BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] Vera. L'orazione funebre fu recitata dall'agostiniano Raffaello Lippo Brandolini.
Sebbene il B. si fosse trasferito in Italia già in giovane età, non perdette mai il contatto con la sua terra di origine, dove ritornò varie volte nel corso della ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale collegio. Nel 1718, infine, fu inviato a Roma tempi del suo noviziato viennese. Dopo il ritorno in Italia si era stabilito nel collegio gesuitico di Padova e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di priore del Comune nel 1486.
Passerini fu inviato in giovane età presso la corte di Lorenzo il Magnifico. Presa la laurea suoi alleati) e l’imperatore Carlo V.
La calata in Italia dei lanzichenecchi guidati da Charles de Bourbon, nell’autunno 1526 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] morte, il 2 sett. 1827, di Jeanne-Marie Gonnet, una giovane mamma lionese (che con il marito e i figlioletti da Milano si (19 marzo 1934). Nel 2000 case cottolenghine sono presenti in Italia, India, Kenya, Ecuador, Svizzera e Stati Uniti d'America. ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] sepolto nella basilica di S. Pietro), Roma e l'Italia, benché molto avessero patito per carestia, pestilenze e inondazioni di B. si fece sentire soprattutto in Inghilterra, la cui giovane Chiesa esigeva cure particolari e tutta l'attenzione del papa. ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] da un ente denominato Associazione di carità a pro dei giovani poveri e abbandonati, di cui lo stesso don Cocchi era a Torino una casa famiglia per giovani operai, poi estesa anche agli studenti: era la prima in Italia e si modellava su vari esempi ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] un giovane orafo fiorentino, il "profeta" Pietro Bernardo. Non a caso nel settembre dell'anno1501 Giovan Venezia 1734-1735, I, p. 135; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 858860; A. Fabroni, Historia Academiae pisanae ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] 1060, era già monaco a Montecassino e ancora relativamente giovane: si può quindi pensare al 1030 circa. L'educazione di A. e il codice Cassin. 199, in Bulleti. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XLVII (1932), pp. 191 ss.; riveduti e ripubblicati da ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] I mostrò pubblicamente in qual conto tenesse il giovane vescovo di Napoli assegnandogli il terzo posto nel obbedire ad Adriano II.
Scoppiata la rivolta dei principi dell'Italia meridionale e imprigionato da Adelchi di Benevento lo stesso Ludovico ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] può essere suddiviso in tre parti: dal 1226 al 1234 il giovane re si batté per affermare il suo potere nel Regno sotto la e nel 1268 le ultime vestigia del potere degli Hohenstaufen in Italia, prima a Benevento e poi a Tagliacozzo, per mano del ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...