CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] 'avvio una carriera che le doti personali del giovane ecclesiastico - aveva preso gli ordini in quello L. Sandri, Il cardinale C. Cybo ed il suo archivio, in Archivi. Archivi d'Italia e rassegna intern. degli archivi, s. 2, VI (1939), pp. 63-82; L ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] l'altro dal diacono Giorgio Crisococca il giovane) componevano un'importante collezione, in cui G. trevigiano, nunzio di Eugenio IV, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 23-93; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Castiglione del Cortegiano (II, 70), a Filippo Beroaldo il Giovane che nei Carmina alludeva ai "salsis Marii iocis" (l. di curiali. I Maffei di Volterra, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 356-376; L. Pescetti, Le prime nozze di ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] e di S. Caterina, che bene possono essere date al giovane Del Piaz.
Il 22 sett. 1709 ricevette la commissione per 1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Giovanni di Randazzo (che agivano a nome del giovane re Ludovico) un accordo che sanciva in pratica la , 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 67-76, 99, 103 ss., 294 s.; S. Simonis, ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] . santo fu infatti avvertita una dissonanza e al giovane canonico venne inflitta una censura per l'enunciazione di
Fonti e Bibl.: P. P. Vergerio, A gl'inquis. che sono per l'Italia. Dal catal. di libri eretici, Tubinga 1559, p. E4v; G. Muzio, Lettere ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] G. si dice già vecchio rispetto al suo giovane interlocutore. È difficile, tuttavia, dire se l' 30; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIII, 3, pp. 115 s.; Ryccardus de Sancto Germano ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] partire dal 1639, da padre Mario Sozzi, promettente giovane di trentatré anni, il quale, per aver scoperto gli Romae 1969; Id., Epistulae ad s. Iosephum Calasanctium ex Hispania et Italia 1618-1648, I-II, Romae 1972; Id., Ensayos críticos, Salamanca ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] anni una certa estensione (dieci conventi collocati tutti nell'Italia centrale eccetto quello di Bologna) ed era ormai convalidato a lasciare la città, avrebbe indotto a conversione il giovane Pellegrino Laziosi, poi frate e santo.
Nel 1285, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] cardinale e il poeta. Il nome di Ganimede, il giovane bellissimo rapito da Giove e assunto tra gli dei, 12; V, 2-6; VII, 13 e VIII, 1 (cfr. anche la trad. ital. a cura di G. Fracassetti, Firenze 1863-67, importante per il commento storico); Prose, a ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...