ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] se il papa rifiutò d'accordare al giovane pretendente i contrassegni della regalità goduti da ; D. Strocchi, De vita A.A. cardinalis, Romae 1790, nuova ediz. con trad. ital., Elogio di A. Cardinale A., Poni 1812; P. Visconti, Città e fam. nob. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] con alcuni umanisti come Lapo da Castiglionchio il Giovane, Antonio Pacino da Todi, Pier Paolo Decembrio della Repubblica di Platone, in Italia mediev. e uman.,II, (1959), pp. 182 s., 186, 188; T. Foffano, Umanisti ital. in Normandia, in Rinascimento ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] e il matrimonio tra la stessa Maria e Martino il Giovane, figlio dell'omonimo duca di Montblanc, poneva sotto l' una donazione di reliquie a Santa Maria del Fiore nel 1439, in Arch. stor. italiano, CLIII (1995), pp. 451, 469; J. Le Goff, San Luigi, ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] regolare un certo numero di problemi feudali e, prima di rientrare in Italia via mare, fece testamento a Tolone, il 18 luglio 1317.
incaricato da re Roberto di assistere con i suoi consigli il giovane duca Carlo di Calabria e la sua sposa Caterina d' ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] la quale più tardi, dopo la morte del marito, abbandonò l'Italia e trovò rifugio a Chiavenna, dove morì nel 1567, due anni prima di Assia nati dal matrimonio "collaterale". Il giovane conte desiderava esercitarsi nella conversazione italiana; quando ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] preparati da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo il Giovane), ebbe un valore emblematico per la città, di Solfaroli Camillocci, I devoti della carità. Le Confraternite del Divino Amore nell'Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, p. 29 n. 17; M.A ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] istituì il primo studio di filosofia e di teologia per i giovani del suo Ordine, che volle informati alle dottrine dell'Aquinate: 1650-66, III, pp. 525-527; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2 Brescia 1753, pp. 1231-1234; A. F. Vezzosi, I ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] perse la madre, la sorella suor Maria Crocifissa e il giovane nipote principe Giulio (II). Le sorti della casata e le di G. Mercati, Roma 1905; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 102, 394, 402; E. Dammig ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] di S. Giacomo Maggiore.
Il G. entrò nell'Ordine agostiniano assai giovane, intorno al 1532, e nel 1533 era nella famiglia di S. studiosi stranieri le cui opere erano da poco disponibili in Italia, come Guillaume Budé e Pedro Mexia.
Il ricorso alle ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] venivano dati ogni anno. Chiedeva quindi di essere richiamato in Italia, ma Propaganda Fide non sapeva a chi affidare la soprattutto da chi. Propaganda Fide cercò infatti di convincere il giovane Fedeli a rivolgersi ai domenicani di S. Sabina, i ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...