GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] iure e conquistò il pubblico apprezzamento papale. In ancora giovane età ottenne il titolo di abate commendatario dell'abbazia Venezia 1663, pp. 174 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 138-140; G. Soranzo, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] artefici di galleria: scuola aperta gratuitamente anche a giovani poveri e preparatoria all'Accademia del disegno, di cui ;VIII, ibid. 1802, p. 220;L. Lanzi, Storia pitt. della Italia..., I, Bassano 1809, p. 281; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 3 luglio 1505 alla madre, scrive che il F. era "giovane di 25 anni" (Lettere, p. 22), per cui la nascita Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXIII, 1, ad Ind.; Iohannis Burchardi Liber notarum ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] Marcello (entrato anch’egli nella Compagnia di Gesù), Giovan Gregorio (sacerdote), Lucia (terziaria cappuccina).
Pavone entrò la lettera è in Epistulae ad S. Iosephum Calasanctium ex Hispania et Italia. 1616-1648, a cura di G. Sántha, II, Romae 1972, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] di rapporti intercorsi tra il monaco cassinese e il giovane Tommaso d'Aquino.
Anche se non abbiamo alcuna Bull. dell'Ist. stor. ital., XLVII (1932), pp. 209-315; Id., Un contributo dell'Italia meridionale federiciana allo sviluppo dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Caruso, Sull'autore del "Bios" di S. Filareto il Giovane: Nilo Doxapatres?, in ᾿Επετηρὶς ῾Εταιρείας Βυζαντινῶν Σπουδῶν, XLIV la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 64-79; ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] prestati dalla marchesa della Cerda, madre del giovane patrizio che nel 1790 era riuscito a strappare 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo 1938, pp. 332 s.; G. Pitrè, Del Sant'Uffizio a ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] nn. 20 s., 45 n. 25, 46 n. 26; P. Petraroia, Contributi al giovane Benefial, in Storia dell'arte, 1980, n. 38-40, pp. 375 ss., nn. '700 (catalogo), I, Roma 1990, pp. 152-155; M. Coccia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 707. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] quella Congregazione di cui aveva fatto parte da giovane. I cappellani del lavoro sarebbero gradualmente aumentati passim; G. Tuninetti, F. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 s.; B. Gariglio, Chiesa e ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] possibile avanzare l'ipotesi che F. sia entrato in giovane età a far parte dei frati minori, con il di Carlo I di Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. italiano, s. 4, II (1878), p. 193; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica, I ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...