LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] , pp. 101-104, 122; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969, pp. 83-86, 96; I costituti parenti e gli amici italiani dopo l'esilio, in Pier Paolo Vergerio il Giovane, a cura di U. Rozzo, Udine 2000, pp. 60 s.; J ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] Pereo iniziarono i suoi rapporti con Bruno di Querfurt, venuto in Italia come cappellano di Ottone III già dal 997-998, poi monaco in Prussia. Era intenzione di Romualdo preporre il pur giovane B. quale abate al complesso formato dall'eremo e ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] marchigiana, compreso il F., il quale, per la sua giovane età, non avrebbe potuto aspirare alla carica suprema del suo camaldolese a Ravenna. L'anno seguente aveva inizio la campagna d'Italia dell'armata napoleonica. Il F. si trovava a Faenza al ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] anche l'E. nel suo tentativo di aggregare ìnsieme giovani operai e studenti.
Il 13 dic. 1908 egli partecipò dell'Istituto Paolo VI, GIAC, b. Spoleto; Boll. della Soc. della Gioventù catt. ital., XXVIII (1908), pp. 169 s.; XXIX (1909), 9, pp. 6-14. ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] riguarda gli anni 1353-55 risente della inesperienza del giovane autore, la lacuna tra il 1355 e il 1372 e dal Cerlini (1932, pp. 106-130) sul cod. Mss. St. d'Italia 136 bis (Tiraboschiano)della Bibl. Reale di Torino (seconda metà del sec. XVIII). ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] 'Opera pia a Roma per mantenere agli studi un giovane che difendesse le cause dei poveri. Tra il 1764 per le Marche, s. 3, IV (1923), p. 42; G. Gasperoni, Settecento italiano (contributoalla storia della cultura), I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] lettorato di diritto feudale nello Studio di Torino. Ma il giovane D., appena rientrato a Torino, ne ripartì ben presto per S. Paolo, Bologna 1707, II, pp. 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae 1647, pp. 489 s.; C. Tenivelli, Biogr. ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] tale carica, a fianco di un prelato giovane che non aveva mai esercitato cure pastorali, pp. 147-180; A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, XXII s., 153, 216, 225-227, ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] riprese però solamente all’indomani del suo rientro in Italia, nel 1537. A quel periodo risalgono l’amicizia con stato momentaneamente trasferito, Politi «persuase» l’eretico bolognese Giovan Battista Scotti (già processato nel 1543 e liberato dopo ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] nei suoi ultimi anni il gesuita trapanese fu vicino al giovane D., maturandone un apprezzamento che manifestò poi nel testamento stranieri, fu visitato dal Lalande (che lo ricorderà nel Voyage en Italie, III, Paris 1786, p. 135) e dal barone von Zach ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...