ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] emerge la figura di un giovane onesto, studioso, dal comportamento Libanori, Ferrara d'oro imbrunita, Ferrara 1665, II, p. 52; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 130, 403, 547; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] particolare attitudine e dedizione agli studi mostrate dal giovane spinsero il curato a indirizzarlo verso i corsi 'aprile 1904, che suscitò la protesta del pontefice contro il governo italiano e portò alla rottura dei rapporti tra la S. Sede e la ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] retorica, nel 1758 prese a studiare in collegio anche il più giovane Alessandro Volta, che il G. già frequentava da tempo come di un opuscolo del G.); F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi (1764-1790), I, Torino 1987, p. 725; A. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] egli si mostrò sempre fautore di una conciliazione tra la S. Sede e il giovane Regno d'Italia: il che lo espose agli attacchi del conservatorismo intransigente in Italia. D'altra parte, anche fuori dai confini italiani l'ostilità francese continuò a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] fatto, nell'affidare il governo della diocesi di Lombez al giovane C. il pontefice volle premiare il suo atto di pontificalis", le "Decadi" di TitoLivio e il primo umanesimo a Roma, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. 124; E. H. Wilkins, ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] in seno alla Chiesa. Il B. non si lasciò convincere e, in una data non precisata (forse sempre nel 1555), abbandonò l'Italia per Ginevra. Nel 1556 fu accolto tra i seguaci della Chiesa italiana della città e il 14 ott. 1557 fu iscritto nel registro ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] le fondamenta degli Arsenalotti (ottobre 1802), che rappresentò per i giovani un forte strumento di attrazione. Alla fine dell'anno i delle Scuole di carità. Dopo la costituzione del Regno d'Italia, mentre in base a un editto del maggio 1807 la ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] discussioni sulla questione sociale che assillavano il giovane clero.
I successivi documenti pontifici, dalla pp. 26 s., 49; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 338-341; A. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] agiografici - si sarebbe all'inizio opposto al desiderio del giovane di prendere l'abito domenicano. È certo, comunque, che Antonino, era stato il centro propulsore della riforma domenicana in Italia nella prima metà del Quattrocento.
Il 5 sett. 1455 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] ad una famiglia originaria di Costantinopoli. Da giovane entrò nel convento di Vatopedi sul monte Athos, si fece monaco e più tardi fu ordinato prete. In Italia venne molto probabilmente per accompagnare Doroteo, superiore del convento di Vatopedi, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...