FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] di adire ai benefici ecclesiastici fino dalla più giovane età. La prima notizia che lo riguardi direttamente e d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 45 s.; F. Ughelli-N. Coletì, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col- 334; D. M. Manni, Osservazioni sopra i ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] vescovado di Ivrea ed ottenne dal pontefice che gli subentrasse il giovane nipote Filiberto. Nel 1519 dimise inoltre il priorato di S. 43, 87, 96, 155, 196; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, pp. 810, 1077; C. Tenivelli, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] trattative alla celebrazione delle nozze.
Il matrimonio della giovane principessa bizantina con il principe di Mosca va e un nutrito seguito iniziarono il viaggio verso la Moscovia attraverso l'Italia e la Germania; giunsero a Mosca il 12 nov. 1472.
...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] quale egli si era prestato per compiacere i cardinali Giovane Morone e Ippolito II d'Este, protettori del Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1957-58, nn. 9-10, ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] del Duecento, Torre Pellice 1984, pp. 29-33; J.-C. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, VII, 2, Torino 1987, pp. 434 s.; C. Morris, The Papal monarchy. The Western Church from 1050 to ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] interessandosi anche di diritto e di letteratura. In giovane età compose un Carmen philosophicum, id est conclusiones Giunta al primo tomo del Giornale de' letterati d'Italia di Grisofano Cardiecletti stesa dal medesimo in una pistola sofaletoloica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] per farne la copertura di un libro dei Vangeli. Ancora giovane, le monache di Rosano la volevano come badessa ma Imilia e Bibl.: L. Passerini, Una monaca del duodecimo secolo, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXIII (1876), pp. 61-79, 205-217, 385-403 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] risultò fallimentare sia per l’inesperienza del giovane cardinale italiano sia per la spregiudicata politica di Richelieu 18 s.; F. Brevini, Un segretario inedito del Seicento, in Rivista d’Italia, XII (1909), pp. 85-102; A. da Borso, Una lettera ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] arte sotto la guida di Ercole Procaccini il Giovane, per poi specializzarsi studiando le opere di , Abecedario pittorico, Bologna 1753, p. 118; F. Bartoli, Notizia delle pitture... d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 139, 181; II, ibid. 1777, pp. 112 s ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Aloara, vedova di Pandolfo e reggente per il giovane figlio Landenolfo (II), alla guida della comunità monastica , papes et moines. Cinquante ans de conquêtes et de politique religieuse en Italie méridionale…, Paris 1974, pp. 43 s, 126 s.; H. Bloch, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...