CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] come particolare di sfondo storico nelle avventure notturne del giovane Andreuccio da Perugia: il che fa pensare che imago".
Fonti e Bibl.:Per il C. v. F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 118 s.I docc. che si riferiscono al ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] G. contrasse la malattia e morì nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua salma venne trasportata in Italia nel 1583, a spese del Santoro, e sepolta a Caserta, nella chiesa di S. Francesco.
Abile predicatore e controversista dei protestanti ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] dei primi accademici lincei e conobbe il giovane e futuro santo gesuita fiammingo Giovanni Berchmans . Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma 1992, pp. 567, 571; C. Sommervogel, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] conti Fava, conobbe e frequentò P. Malvezzi e il giovane P.J. Martelli. Tornato in patria si distinse per erudizione che, dedicate allo Zeno, furono pubblicate sul Giornale de' letterati d'Italia (t. XXX, 1730, pp. 21 ss.).
Un documento della ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] voll. 41-49, 197, 197 A, 198, 257; Venezia, voll.103, 104, 106, 107, 287, 300, 301; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1423 s.; Bibliothecae S. Angeli ad Nidum ab inclyta Brancatiorum familia constructae et ab aliis deinceps ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] . Nel corso della sua deposizione fa menzione di un giovane che in quello scontro perdette una mano, "qui fuit la prima volta il nome del successore di B., Mauro (P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 155).
Fonti e Bibl.: Docc. per la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] 1749, dec. II, p. 157, dec. IV, p. 146,dec. X, p. 204, dec. XIII, p. 191; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 246; F: Comer, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1758, t. 24; A ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] . Lat. 17, f. 82v). Entrato, a quanto pare già in giovane età, nell'Ordine cisterciense, il dottissimo C. nel 1382 diventò vescovo di nominò tra il 1390 e il 1391 i commissari nell'Italia centrale.
Non meno importante era la sua posizione nell'ambito ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] IV e Pasquale I erano stati tutti "cubicularii"). Raggiunse giovane (a venticinque anni) il suddiaconato e poco dopo lo 1992, pp. 893-906; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998, p. 144. G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] de Sade, I, p. 176), era allora ancora assai giovane.
L'Agapito Colonna seniore di cui Petrarca parla nella lettera 68; Id., Petrarch's Correspondence, Padova 1960, p. 17, 51, 57, 61, 107; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s. v. Colonna, tav. V. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...