DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] richiedevano una politica di armamenti che il giovane regno non era in grado di sostenere della Destra, Milano 1962, pp. 50, 70 s., 76; Storia del Parlamento ital., V, Dalla proclamazione del Regno alla convenzione di settembre, a c. di G. ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] aveva diffuso le idee giacobine fra studenti e giovani che ardevano di realizzare in Uglia i principt particolare: G. Del Re, I. C. poeta, in Pantheon dei martiri della libertà ital., I, Torino 1851, pp. 117 ss. (ripubblicato col titolo I. C. e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] e politico fin da giovane fu sollecitato dalla stessa attività del padre che, quale vicario, e . inglese, Palermo 1902, pp. 119, 176 e passim; A. Capograssi, Gli inglesi in Italia - Lord W. Bentinck, Bari 1949, pp. 196 s. e passim;R. Romeo, Il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] passato alla storia letteraria l'amore del B. per la giovane e bellissima Nicolosa, moglie di Niccolò Sanuti, conte della di Galeazzo Marescotti e di S. B., in Giorn. stor. d. letterat. ital., XXVI (1895), pp. 317-321, 333-344; G. B. Cornelli, Di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] accompagnò poi nel viaggio verso la Spagna il giovane Ferrante Gonzaga quando questi iniziò la sua lunga G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 110, 255; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; P. Aretino, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] , ms., Roma, Museo Centrale del Risorgimento, vol. 247, f. 27 v). Anche da parte dei giovani Bonaparte la stessa incerta ambiguità: Francia e Italia, repubblica e monarchia, diritti del Reichstadt e possibilità di reggenze; sicura appare solo l'ansia ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] molte perplessità di papa Innocenzo III, che lo riteneva troppo giovane e impreparato. Lo stesso B. dovette essere consapevole che aquileiese. Con un'accorta partecipazione alle vicende politiche dell'Italia e dell'Impero, B. riuscì a costituirsi una ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] aperti all'intellettualità romantica e avventuriera della giovane colonia, soprattutto in quello dei ricchi N. Gay, Pubblica dimostrazione di simpatia per il Papa Pio IX e per l'Italia avvenuta a New York lunedì 29 nov. 1847, Roma 1907; A. D'Alia ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] I battaglione, partecipò alla marcia su Asmara. Il giovane capitano si mise presto in luce ottenendo nel giugno 'appoggio delle forze aeree, per la prima volta sperimentate dall'Italia. La conquista di tale località permise di allentare l'assedio ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] ricopriva la carica di generalissimo dell'esercito francese in Italia. Alfonso IV divenne quindi duca di Modena e sposa, il cognato Rinaldo e il Garimberti, L. lasciò il giovane figlio Francesco ai consigli degli altri suoi ministri affiancati da tre ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...