BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] umanesimo, di cui si nutrì una parte della giovane classe politica cattolica, che deve essere analizzata la 1982; G. Maggi, V. B., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Torino 1982, pp. 25-27 (con ulter. ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] l'occupazione da parte dell'Austria, che diffidava del giovane duca a causa della sua condotta dell'anno precedente, 'età del Risorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, a cura di M. L. Trebiliani, II, Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] , riportò la notizia di un «amorazzo» che la giovane avrebbe avuto anche con Pignatelli (Tanucci, 1990, p. pp. 336-337.
N. Rodolico, Il popolo agli inizi del risorgimento nell’Italia meridionale 1798-1801, Firenze 1926, pp. 94-107; G. Nuzzo, La ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] più prestigioso istituto culturale della città, dove, il giovane D. Ancontrò Gabriele Rosa e Giuseppe Cesare Abba. per il 1918, pp. 82-90; Una dedica di U. Foscolo, in Rivista d'Italia, XXII (1919), I, pp. 44-57; Per l'inaugurazione dell'a. a. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] la perdita di un capo esperto possa far perire i destini della giovane democrazia". Quindi fu aperta una sottoscrizione per collocaie una lapide a Montepeloso (Il Popolo d'Italia, 14 giugno 1868; liste della sottoscrizione anche il 3 luglio, il 14 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] marchese del Gallo. Attratto fin da giovane dal mestiere delle armi, allo scoppio Monitore delle Due Sicilie, 27 agosto 1814; A. de Angelis, La cavalleria napoletana nell’Alta Italia dal 1794 al 1796, in Antologia militare, V (1840), 10, pp. 1-20; M ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] come il più famoso fratello Guglielmo, di lui molto più giovane, al quale fu legato da un affetto protettivo pur non del generale Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M. Monti, La difesa di Venezia ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] se nel 1121 si poteva dire che un diploma del giovane conte era stato rilasciato nel mog al tempo dell'amiratus diplômes normands de l'Archivio Capitolare de Catania, in Bull. dell'Arch. paleogr. ital., n. 5, II-III (1956-1957), 2, pp. 169 ss., 174; ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] e dalle lettere che il G. ricevette dal giovane principe Eugenio di Savoia, dall'ambasciatore spagnolo Europa. Giunto a Cadice il 9 giugno 1698, attraversò la Francia e l'Italia e, dopo una notte trascorsa a Roma, concluse il suo giro a Napoli il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] possibile invasione da parte dell'Etiopia, dove il giovane imperatore Ligg Jasu, favorevole agli Imperi centrali, per l'Erario.
In base al nuovo accordo, fu riconosciuta all'Italia la diretta sovranità sulla costa e sull'altipiano, mentre sulle oasi e ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...