CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] sulle idee e sulla formazione culturale del giovane C., essendo egli nipote del giurista Giuseppe figura del Risorg.,Milano 1933; Dalle carte di G. Giolitti, Quarant'anni di politica ital.,I,a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, pp. 88 s. (una ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] Pamela), riscuotendo la devota e del primo attor giovane E. Rossi. Nel settembre dello stesso anno, Indices;L.Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 548 s.; Enc. Ital., VIII, p. 441(voce di A. Manzi); N. Leonelli, Attori tragici - Attori ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] ). Il Rasi inferisce che l'attore doveva essersi già acquistata, ancorché giovane, una solida fama, e che all'epoca non era ancora sposato presso quella corte sino all'ottobre 1691, quando ritornò in Italia e si fermò a Mantova, come si apprende da ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] conosciuti talenti, ed in generale poi da giovani onesti, colti, bramosi e capaci di emulare Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 317-323; G. Costetti, Ilteatro ital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 36, 43, 63; G. Bustico, Spigolando ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] al teatro Regio come gerente negli anni 1884-85 e 1889. Nel 1886, come impresario del teatro Carignano, fece debuttare in Italia il giovane A. Toscanini. Morì a Torino l'11 nov. 1889.
Giuseppe, figlio del precedente e di Margherita Maloria, nacque a ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] . Il capocomico era tra gli ultimi rappresentanti del periodo eroico del teatro italiano: recitava con enfasi cadenzata e con aria da tiranno, a differenza dei giovani della sua compagnia (Amalia Fumagalli, Alessandro Salvini, Amilcare Bellotti) che ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] del giovane. Se anche il C. fu originario di Moggio, egli si trasferì quindi assai giovane a Bologna 1943, p. 132; A. Caselli, Cat. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 118 ss.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] chilometri (Milano 1928) - storia di una giovane donna intraprendente che riesce a tener vivo il 1958).
Fonti e Bibl.: M. Buzzichini - E. Ferrieri, Ridi poco. Umoristi ital. contemporanei, Milano 1943, pp. 149-163; E. Possenti, Milano a teatro ieri ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] Annina, la quale si illude di amare un giovane ricco e affascinante. Silvestro scopre, infatti, la Livorno 1865; Teatro comico, II) considerato uno dei primi esempi in Italia di quelle brevi rappresentazioni che con il nome di proverbi illustravano un ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] autore drammatico, di giornalista e di novelliere. Ancora molto giovane fondò in collaborazione con G. Biagi ed E. dei goldoniani ottocenteschi" (S. Ferrone, Introduzione a Il teatro italiano, V, La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, I ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...