FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] scrittori, poesie inedite e racconti di giovani letterati, saggi di critica d'arte seicento testi, in Sipario, 1951, n. 58; F. Malatini, Cinquant'anni di teatro radiofonico in Italia, Bari 1981, pp. 27-29, 45, 49, 68, 82;M. Corti, Primo piano per ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] di G.B. Shaw, con la Compagnia stabile dell'Ente teatrale italiano (ETI) diretta da S. Tofano; nel 1944 fu di nuovo il personaggio di Lea - una donna della buona società, non più giovane ma ancora bella, incapricciata del figlio di un'amica - con ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] con la radio, nei vecchi uffici dell’Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR), e avviandone Buazzelli, Anna Maria Guarneri, Falk e Romolo Valli formarono la Compagnia dei Giovani che, nel 1958, portò in scena il lavoro di Patroni Griffi D ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] G. e per la moglie Maria Guizzetti, "graziosissima giovane veneziana" (Paglicci Brozzi, p. 40), prima ballerina della Sommaria, I 464 - I 466; S. Sharp, Lettere dall'Italia 1765-66 a descrizione di quelli usi e costumi in quelli anni. Napoli ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] Manzoni; generico nella Borisi-Micheluzzi e primo attor giovane nella De Liguoro, ebbe vita irrequieta ed esperienze La Nazione (Firenze) 8-9, 15-16 febbr. 1911; Il Giornale d'Italia (Roma), 2 ott. 1911; Avanti! (Milano), 16 febbr. 1917; Corriere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] M. Achard, fu diretto da A. Genina e interpretato da un cast italo-francese, in cui figuravano T. Rossi, Mireille Balin, Viviane Romance, M. Simon. Nella pellicola un giovane di buona famiglia viene irretito da una donna che lo conduce a Napoli ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] il quale passò a quella di Anna Pedretti come primo attor giovane. In seguito fu con Bellotti Bon e, nuovamente nel . (per Luigi II), 1003 s. (per Angelo II); G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano s.d. [1901], pp. 79, 112, 128, ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] tra i due artisti durò a lungo e diede l'opportunità al giovane C. di fare conoscere il suo talento.
Il C. e Bellingardi, Per i deserti di Millos sgomenti all'Opera di Roma, in L'Italia, 22 febbr. 1967; G. Tani, Ieri sera al teatro dell'Opera ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] nuova attrice, Teodora Ricci: scelto dal Rossi perché istruisse la giovane attrice, il B. le prestò la sua "assistenza intorno , Contributi alla biografia dei comici italiani. Per F. B., in Riv. ital. del teatro, VI, 1 (1942), pp. 287-290 ss.; I. ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] arte attrassero a lui un notevole numero di più giovani artisti.
Tra le opere sono da ricordare soprattutto: 3, p. 721; U. OjettiL. Dami-N. Tarchiani, La Pittura ital. del Seicento e del Settecento alla Mostra di Pal. Pitti, Milano-Roma 1924 ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...