GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] per il progresso delle scienze e così il giovane G. poté passare un periodo presso la stazione 89-94; Esperimenti di lotta contro la Fillossera della vite mediante Para-Italia (paradiclorobenzolo), ibid., pp. 95-110; Lo sviluppo embrionale del baco ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] per meriti culturali e per attività benefiche. Il giovane crebbe in un ambiente di elevato livello culturale Sulla fecondità delle mule e sui caratteri dei discendenti, in Arch. zool. ital., XV(1931), pp. 499-547; Studi e ricerche sull'ibridismo di ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] suoi studi preferiti. Sposò Mattia Salvo, che morì giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele, il Palermo 1875, p. 231; A. Portis, in Bibliogr. géologique et paléont. de l'Italie, Bologna 1881, pp. 310 s.; S. Salomone, S. C., in La Sicilia ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...