CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] sacra e funeraria. Palesatesi le potenziali doti del giovane C., lo stesso Piccolomini lo fece passare a sedici più volte in America, anche come inviato ufficiale del governo italiano, commissario per l'arte italiana, all'esposizione di Filadelfia ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] , come riporta un contemporaneo: "il giovane artista agiato ed entusiasta, conquiso dal maestro Serra, La pittura in Piemonte nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, p. 77; P. San Martino, ibid., ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] chiesa di San Tommaso del mercato", una pala dipinta dal giovane F. per il suo mecenate, il Grassi, che la Cignani ai Gandoffi, Bologna 1977, p. 256; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 281; II, pp. 709 s.; U. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] 1929 fece parte dell'eterogenea compagine di diciotto giovani artisti siciliani (Troisi, p. 15) 37; M.A. Fusco, La pittura del primo Novecento nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 (1900-1945), Milano 1992, I, pp. 607, 614; G. ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] una riedizione illustrata della Geografia moderna di tutta la Italia […] G. de Gastaldi cosmografo. D. Epiphanius de Giuseppe Segaro che fu pubblicata postuma dal figlio di questi Giovan Battista a Genova nel 1624, intitolata Dell' idea dello ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] F. Arisi, Altre cose piacentine d'arte e di storia, Piacenza 1987, pp. 106-111; A. Morandotti, A. G. il giovane, in La natura morta in Italia, I, Milano 1989, pp. 284-286; E.A. Safarik - F. Bottari, ibid., p. 381; L. Salerno, Nuovi studi sulla natura ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] iniziative organizzate per il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, si allestì a vigna Cartoni (Valle Giulia) una , p. 328). Quest'ultimo, in bronzo, raffigura una giovane danzante. L'elegante torsione del busto e il movimento leggiadro ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Federico
Francesca D'Arcais
Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] fu pagato ai primi del 1679: vedi Invent. d. ogg. d'arte d'Italia, A.Pinetti, Prov. di Bergamo, Bergamo 1931, p. 87; Haskell, 1966 classicistico. Il C. aderiva così alle mode delle giovani generazioni di artisti attivi in Venezia nei due ultimi ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] Poggi e la scultura di G. Dupré. Infine omaggiò il giovane Michelangelo con l'affresco La Pietà (1891) per la cappella ., Milano 1989, pp. 172, 188, 273, 391, 441; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad indicem; C. Zappia, ibid., II, ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] assai interessante anche perché in essa si dice che il C., "giovane d'ingegno e di azione e di maniera" e amante della pp. 74, 105, 111, 124, 144; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Firenze 1822, p. 307; Nuova guida della città di Siena per ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...