GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] nella grande aula del Liceo musicale di Bologna.
Fin da giovane il G. fu diviso tra una forte inclinazione per gli lo studiare; Alziam solenne un canto, a S.M. il re d'Italia; brani per canto e pianoforte: T'amo dicevi; Perché crudel ritorcere; ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] 'ultima al teatro Lirico di Milano (17 nov. 1898) accanto al giovane Enrico Caruso. Scrisse anche i libretti di due opere, di cui fu anche una scuola di canto a Vienna; rientrata in Italia nel 1932, insegnò arte scenica nell'Accadernia Chigiana di ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] suo interesse per la musica da film, di cui fu in Italia un autentico pioniere e a cui si dedicò con passione quasi più naturalistico (47 morto che parla, 1950), e quello con il giovane Alberto Sordi in I tre aquilotti (1942) di Mario Mattoli. Sempre ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] i Concerti popolari sinfonici, assoluta novità per l'Italia di allora; ancora, istituì un concorso annuale Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 23, e Suppl., p. 68; Encicl. Ital., VI, p. 282; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 10 s.; Diz. Ricordi della ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di John Guillermin; in Italia ha fatto una breve apparizione, accanto a Cochi Ponzoni e Aldo rivelare intense doti tragiche nell'interpretazione di una giovane donna nevrotica e sofferente: una tipologia di personaggi ...
Leggi Tutto
Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario
Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, [...] 'opera, commissionata dal grande violinista e virtuoso Niccolò Paganini, è ispirata al racconto del viaggio in Italia contenuto nel Pellegrinaggio del giovane Aroldo di Lord Byron. Ad altri due testi molto amati durante tutto il Romanticismo, Romeo e ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] , Voltaire, P.-A. Caron de Beaumarchais e il giovane Goethe richiedono al teatro una maggiore ‘verità’; tali esperienze Bretagna si imponevano J. Henderson, W. Grieve e W. Roxby, in Italia A. Sanquirico, in Germania e Austria i Quaglio, A. De Pian, ...
Leggi Tutto
Musicista (n. presso Gand 1446 - m. forse Valladolid 1506). Di origine tedesca, venuto giovane in Italia latinizzò in Agricola il suo cognome originario Ackermann. Fu cantore nelle corti di Milano, Firenze [...] e Mantova, quindi in Olanda (1474) e alla corte di Filippo il Bello arciduca d'Austria (1491) che seguì poi in Spagna dove morì di peste; compose molta musica sacra (messe, pubblicate da O. Petrucci, 1504) ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il papa potesse contare. Suo primo ministro era l'italiano Lanfranco a cui egli diede, nel 1070, l'arcivescovado di Renato duca d'Angiò e titolare del regno di Napoli. La giovane regina, vivace e ambiziosa, s'alleò con i Beaufort e con Guglielmo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di una sonata per liuto edita nel 1561):
Nel viaggio in Italia, J. Addison menziona l'uso che era proprio della plebe di S. Giovanni è sacra ai pronostici di nozze; a Verona i giovani fanno festa alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...