GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] ascendente esercitato sul G. da un ospite del giovane vescovo, l'inglese George Bucker, familiare del Gasparo Contarini durante la sua legazione di Bologna (1542), in Arch. stor. italiano, CXVIII (1960), pp. 121, 256; Nunziature di Savoia, a cura di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Costanza, in vista di un matrimonio del giovane re con una principessa aragonese. Ma la 320; Annales Ceccanenses, ibid., pp. 295 s.; Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. XLV s. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] tutori di Ottone III e dell'ava paterna del giovane imperatore, Adelaide, che non ebbero la possibilità di Riché, II, Paris 1993, nn. 181, 183, 218; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 355-359; V, ibid. 1720, col. 497 n. 21 ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] , autore di una apprezzata Chirurgia, ad affidare il giovane alle cure del famoso Taddeo Alderotti, suo cognato, ill. toscani, I, Lucca 1771, pp. 92-98; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., V, Modena 1775, pp. 39 ss., 162 ss., 194-9; G. Marini, Degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] discepoli prediletti di Guglielmo da Volpiano. Entrato molto giovane nel mondo monastico, gli anni della sua formazione loro, egli fu uno dei grandi spiriti che, provenienti dall'Italia, fiorirono in Normandia. Le sue opere, però, sono passate sotto ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] a collaborare con i nunzi apostolici. Il giovane coadiutore, infatti, era stato istruito nel collegio dagli ambasciatori veneti, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 72; La legazione di Roma di ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] familiare materno costituì la rete sociale che consentì al giovane H. di muoversi precocemente, a Vienna, sia all Id., Identità politica e vita religiosa "in sul confine d'Italia et Alamagna", in Vita religiosa e identità politiche: universalità e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] pontefice si astenne da ulteriori favori nei riguardi del giovane congiunto, insignito nel novembre dello stesso anno del Pesa 1933, ad Indicem;P.Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1950, p. 297; J. Delumeau, Vie ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] non potesse nascondere qualche perplessità a causa della sua giovane età, mentre "Bruselles in questi tempi vorrebbe un forlivese Andrea Mangelli e il B. fece definitivo ritorno in Italia nel giugno di quel medesimo anno.
Quanto poco conto facesse ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] duca di Savoia e il vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia, a Firenze, dove la Curia sostò per un anno e mezzo. Nel Notae Iuris di Probo o il Panegirico di Plinio il Giovane a Traiano.
Partecipò intensamente, come teologo e giusdicente, ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...