EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Nel 654 E. diede la propria benedizione al giovane Wilfrid, il futuro santo vescovo di York che, politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo VII in Italia, in Settimane di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] Nel 654 E. diede la propria benedizione al giovane Wilfrid, il futuro santo vescovo di York che, politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del sec. VII in Italia, in Caratteri del secolo VII in Occidente, II, Spoleto 1958, pp ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] come arcivescovo cosentino, L. cercò comunque di tutelare il giovane ordine, anche rispetto a quello cistercense.
Intorno al Neapoli 1660, pp. 89, 133, 211; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 202-209; N. Kamp, Kirche und ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] il duca Martino e il figlio re Martino il Giovane, quali scismatici aderenti a Clemente VII. Sostenne, poi 442; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, VI, Napoli 1875, p. 145; G. Cosentino, Nuovi docum. sulla ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] , nominò nel posto vacante il L. (1606).
Troppo giovane per occuparsi di tale carica - per di più non cenni storici, cronologici e critici della nobil casa Lodrone del Trentino…, in Giorn. araldico italiano, XXI (1893), pp. 45, 47-50, 54, tav. II, n. ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] un nobile italiano, che avendone apprezzato la dottrina, decise di condurlo con sé. Giunto a Venezia, il giovane si Turco e risolvere questioni giurisdizionali concernenti i domini spagnoli in Italia.
La missione, iniziata il 30 giugno 1571, portò il ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] papa, avanzata tanto nel 1585 quanto nel 1592. Rientrato in Italia insieme con il cardinale d'Este, il L. si fermò . Nel 1560, ai tentativi di conversione affidati al giovane gesuita Antonio Possevino era seguita una campagna militare conclusasi ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] , molti anni dopo la sua morte, come "bellissimo giovane, ...gratioso nell'aspetto e nel parlare piacevole" (Civitali dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), p. 426; G. Sforza, La congiura di P. ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] si rivolse a Gioacchino come "abbas de Flore". Il giovane imperatore e re di Sicilia non si limitò a confermare il monachesimo florense, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante, Milano 1987, pp. 91-95 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] almeno ne abbia supervisionato la redazione.
Per il giovane Stato romano, il pericolo poteva venire contemporaneamente dal di Stefano III (771-772) in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I(1947), pp. 227-62; L. Homo, Rome médiévale (476- ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...