BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] energica azione di governo.
Quando fu stabilito di richiamare in Italia il cardinale Alberto Bolognetti, il B. fu destinato a . Contemporaneamente egli segnalava la sicura fede cattolica del giovane principe di Svezia, e pertanto cercava di appianare ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] alla disintegrazione del loro quadro sociale.
Dunque il giovane L., intorno al 930-940, decise di lasciare pp. 414-417; G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe, IXe et Xe siècles, in Byzantion, XXIX-XXX (1959- ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] nome di Clemente III) e un giovane ecclesiastico cremonese - "Dodonein egregium indolis Mem. stor. modenesi..., IV, Modena 1794, p. 55; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XV, Venezia 1859, pp. 251-258; A. Dondi, Notizie stor. ed artistiche del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] va sottolineato che proprio a Imola il giovane F. compì la sua prima educazione artistica chiese fiorentine, Firenze 1760, IV, p. 133, XI, p. 85; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser, G. D. F., Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] reformationis rappresenta un'interessante testimonianza del clima che in Italia accompagnò la riforma dei conventi. L'analisi da condizioni tiranniche di vita esistenti nei conventi, la giovane età dei novizi, le pressioni esercitate dagli ambienti ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] poi applicarsi «ai canoni». Educatori del giovane Alessandro furono il giureconsulto salernitano Angelo Papio 1929; XII, 1930, ad indices; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 377; L. Sbaragli, I tabelloni degli Intronati ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] e il terzo decennio del secolo poiché F. risulta in giovane età al momento in cui prese l'abito religioso.
Del ad indicare il fatto che F., dopo il suo rientro in Italia, appare sottoposto all'autorità del vescovo di Milano.
Nel monastero di ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] amico con Fulberto, il quale spesso esortava i due giovani studenti a non allontanarsi dall'insegnamento dei Padri della Chiesa patarini contro il clero simoniaco e concubinario dell'alta Italia. Bonizone, infatti, testimonia che nell'aprile del 1059 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] Di fatto, la dottrina di Egidio segnò fortemente il giovane G., che rimase sempre sostanzialmente fedele agli insegnamenti del 1326; e fu proprio Alessandro a richiamarlo da Parigi in Italia per insegnare nelle scuole dell'Ordine a Bologna e a Siena ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 18 maggio 1763 e ultimato nel 1773. Sul giovane clero stabilì un severo controllo usufruendo dell'esame del Mastodonte e di Musanzia, Asti 1967, pp. 354-358; P. Stella, Ilgiansenismoin Italia, I, 1-2, Zürich 1966-70, passim;V.Mazzorolli, P. M. C. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...