DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] libri di grammatica e di arte notarile ad un suo giovane protetto. Da un documento più tardo, e cioè l' (Laur. 63, 19) al Livio del Petrarca (B. H. Harl. 2493), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 136-140, 147 s., 150, 153 s.; ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] Padova, il B., frate francescano, non fosse tanto giovane - almeno sulla quarantina - per cui si potrebbe porre 101, 124, 136; 6, pp. 184 s., 187-190; Id., Attività musicologica in Italia, ibid., XIX, 1-2 (1942), pp. 20 s.; Id., Il Coro "battente" o ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] diocesi, occupandosi prevalentemente dell'istruzione del giovane clero. Radunò un sinodo diocesano; movimento catt. a Lucca dal1828 al. 1848, in Riv. di storia d. Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 69-70, 79-91; Id., Le origini della Pia Aggregazione ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] e sollevato dall'incarico di predicatore per aver fornicato con una giovane donna, non si sa se italiana o inglese. Perse l' nella casa di H. Grey duca di Suffolk e divenne insegnante di italiano della figlia, lady J. Grey, e del cognato di questa, H ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] tentativo di rifiutare la carica con la scusa della giovane età e dell'inesperienza, ma Benedetto XIV rimase critica de' vescovi faentini..., pp. 237-242; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., II, Venezia 1844, pp. 171 s., 298 s.; A. Tarlazzi, Mem. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] , compiendo a tale scopo molti viaggi per l'Italia, nel tentativo di tenersi al corrente specialmente della ricerca alla lettera esortatoria di s., Tommaso d'Aquino ad un giovane in cui propone il modo di acquistare salutevolmente la scienza umana ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] di Saint-Maur.
Nel novembre 1685, al termine del suo viaggio di studi in Italia, Mabillon visitava Montecassino e veniva affidato al giovane G., per effettuare una visita accurata delle enormi ricchezze documentarie dell'archivio del monastero ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] e facile, della vita religiosa per iniziare, giovane patrizio, una carriera diplomatica al servizio della Repubblica e Additiones, pp. 7 S.
Bibl. critica: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis M9, COI. 567; V, ibid. 1720, C011. 1008- ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] la validità della pubblicazione.
Il sovrano, informato minutamente della questione, nonostante gli appunti mossi dal Consiglio d'Italia al comportamento del B., non fece alcuna solenne approvazione dell'operato del suo vicerè, né fece sentire la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] Palmieri, lo descrive (1793, pp. 94 s.) come «giovane di indole egregia», le cui eccellenti qualità «unite ad uno di Sarno, Napoli 1851, pp. 173 s.; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine sino a nostri giorni, vol. XX, Venezia 1866, p. ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...