CORALLI, Carlo
Rossella Motta
Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] come un attore non privo di meriti e come un giovane onesto e capace di farsi ben volere dal pubblico, du roi de la troupe italienne, Paris 1880, pp. 142 ss.; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, I, pp. 695 s; G. Ortolani, "Goldoni e la Francia" di ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] di due repliche) per i contenuti patriottici e per la giovane età dell’autore.
A Padova, dove era iscritto all’ acquistò per 12.000 lire e rappresentò per la prima volta in Italia al Manzoni di Milano, e I borghesi di Pontarcy di Victorien Sardou ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] ma anche amico e complice, se proprio a lui confidò di avere una relazione con il re d’Italia Vittorio Emanuele II. Era il 1868. La giovane attrice non versava in buone condizioni finanziarie, trovandosi per di più costretta a mantenere sia la madre ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] esito il Mefistofele di Boito nel 1901, mentre il giovane baritono T. Ruffo, scritturato per la stagione 1903-04 1935 decise di ritirarsi a vita privata e fece ritorno definitivamente in Italia.
Morì a Ferrara il 2 sett. 1940. Il suo libro ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] rappresentare, ricorre alle arti di una maga, che permette al giovane Tiberio - identificato con l'attore Tiberio d'Armano - di Parabosco. La sua fama varcò i confini dell'Italia, forse grazie anche alle rappresentazioni delle compagnie teatrali ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] soliti frequentare la corte dello zio. In questi anni il giovane G. forgiò il suo spirito e la sua mente seguendo equivoci). La tragedia del G. è dunque ambientata fuori d'Italia, come di preferenza avveniva tra gli autori secenteschi, forse alla ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] 14 giugno 1760 il B. aveva sposato una giovane attrice e ballerina della Comédie italienne, Franoçoise- . secrets…,Londres 1777, VII, p. III; F. Bartoli, Not. istor. de' comici ital., Padova 1782, pp. 122-123; A.-J.-B. A. D'Origny, Annales du Théâtre ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] per circa quattro anni nel paese sudamericano.
Tornò poi in Italia, dove firmò un contratto con la compagnia Città di Milano, studio del canto. Il felice esito di un'audizione col giovane ma già affermato T. Serafin lo indusse a lasciare l'operetta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] 1919.
Artista versatile ed eclettico, si dedicò soprattutto al repertorio contemporaneo sia italiano sia straniero, contribuendo alla diffusione della produzione di giovani compositori, le cui opere presentò spesso in prima esecuzione assoluta. Abile ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] morì il 12 ott. 1755, si unì con una giovane attrice della compagnia, Marie Thérèse De Lalande, dalla quale troupe italienne..., II, Paris 1880, pp. 65-67; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, pp. 443-445; T. S. Gueullette, Notes et souvenirs sur ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...