BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] 'animatore instancabile della B.; divenuta prima attrice giovane, recitò come protagonista accanto alla Duse, al teatro, I, Bari 1963, pp. 38, 41-42, 628; Id., in Encicl. Ital., VII, Roma 1930, p. 467, sub voce; N. Leonelli, Attori tragici-Attori ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] i ruoli rispettivamente di "primo brillante assoluto" e di "prima attrice giovane". Fra il 1877 e il 1882 fu, ancora con C. insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia per meriti artistici. Dopo un'altra scrittura nel 1888 con ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] ne L'uomo che incontrò sé stesso, un uomo anziano e uno giovane (padre e figlio) e, tra loro, la stessa donna; ma sessantenne, il 21 nov. 1942.
Bibl.: G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano 1927, pp. 139-150; E. Barbetti, L. A. o della ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] stette sempre e poteva stare ancora nella prima. Conobbi il mio caro Angelo, quando si era giovani entrambi. Egli venne su con la fioritura del teatro italiano a metà secolo e interpretò, primo, i grandi lavori del tempo ...".
Morì il 22 ott. 1895 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Italia e in Europa.
Parallelamente all'impegno scientifico e all'attività sperimentale, il D. coltivò sin da giovane pp. 177 s.; Id., G. B. D. linceo, in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), 5, pp. 360-397; 6, pp. 423-431; Id., Bibliografia ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] estivo di Todi, curò qualche regia, scoprì tra i giovani attori che le capitava di incontrare dei buoni talenti come - M. Maccari, musiche di G. D'Anzi, 1957-58; Un italiano in Italia, con Elena Sedlak, 1958; nel 1961 sostituì F. Franchi in Rinaldo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] vincitore è lui (e questo sarà l'esito) o la morte del giovane, se a vincere è lei.
Agli inizi del 1872 il G. pp. 275-286; B. Croce, G. G., in Id., La letteratura della nuova Italia, II, Bari 1914, pp. 220-238; M. Praga, Cronache teatrali, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] sanata.
Nel 1892 fu scritturata come prima attrice giovane dalla compagnia di Italia Vitaliani; l'anno dopo entrò a far .-A. Caron de Beaumarchais, Odette di Sardou; nel Romanzo di un giovane povero di O. Feuillet e nel Re Lear di W. Shakespeare ebbe ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] confini di un apprezzabile tentativo, sicché il giovane maestro fu incoraggiato a proseguire e a Coppola, Biografia di P. A. C., Catania 1898; A. Cametti, Les Rossiniens d'Italie, in A. Lavignac-L. de la Laurencie, Encyclopédie de la musique, I, 2, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] superficialità o disinteresse. Gli altri capitoli sono dedicati ai fulminei ritorni in Italia sull'onda di improvvise nostalgie, e agli "amorazzi" del non più giovane Tiberio che lo portarono ad un secondo, disgraziatissimo matrimonio che funestò i ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...