SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e diGiovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] viceré diNapoli nonché fondatore e comproprietario del teatro di S. Giovanni Grisostomo, il più lussuoso di Venezia Carnevale ed essersi infine rivolta alla corte romana di Maria Casimira, regina vedova di Polonia, per recitare un’opera nel suo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] ’assedio la regina vendette Teano al M. per 15.000 fiorini. Per Di Costanzo il M. comprò Teano per 13.000 ducati. Invece Della Marra riferisce che il M. ebbe in dono Teano e Carinola dal re diNapoli Ladislao d’Angiò Durazzo. Alla morte diGiovanna I ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e diGiovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] -138; N.F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 170, 323, 348, 401; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao (ricerche e note su documenti inediti), Napoli 1919, p. 21; A. Cutolo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] cui il principe di Salerno, per condurre a Napoli la futura sposa del re Ferrante, Giovanna d’Aragona. Nella cerimonia nuziale, il 16 settembre, fu quindi portatore dello scettro della regina ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] papa il 13 apr. 1379.
Alla partenza dall'Italia di Clemente VII, costretto dalle reazioni popolari ad abbandonare Napoli, G. rimase come suo legato apostolico nel Regno, a fianco della reginaGiovanna I d'Angiò, la quale era stata deposta da Urbano ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] della Regina Saba (Roma 1885), pubblicato nella collana umoristica dello stesso editore sotto il nome di Adele Il re diNapoli: settembre 1884, 1884; Il congresso delle maschere a Roma. Roba propria e d’altri, 1885; La papessa Giovanna. Romanzo ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] del Trecento dal duomo diNapoli, in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Napoli 2008, pp. 69-81; P. Vitolo, La chiesa della Regina. Giovanna I d’Angiò, l’Inco-ronata diNapoli e R. di O., Roma 2008 ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] Napoli, ove morì il 15 gennaio 1836.
Fra le sue opere vanno ancora ricordate: Omelia di s. Giovanni borbonico, in Storia dell'univers. diNapoli, Napoli 1924, pp. 539, 576; B. Croce, Maria Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie, in Uomini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] .
Nel gennaio 1711, Filippo sposò Giovanna Caracciolo dei principi di Torella, rampolla di una delle casate più illustri del Regno diNapoli e nipote del principe di Avellino Marino Caracciolo, ambasciatore di Carlo d’Austria nella Curia pontificia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] un protettore per la reginaGiovanna II. Abboccatosi con Garcia Aznar de Añon, ambasciatore di Alfonso V d'Aragona presso il pontefice, capì di aver trovato l'appoggio che cercava. Partì allora alla volta diNapoli, senza neanche chieder licenza ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...