GJEÇOV Zetjefen (Stefano)
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore albanese, nato il 12 luglio 1874 nel villaggio di Janlevo presso Cossovo, morto il 13 ottobre 1929 a Zymi presso Prizren. Frate francescano, [...] stranieri e tradotte in dialetto ghego; le Vite di S. Antonio di Padova e S. Lucia (1912) e di Giovannad'Arco; la trad. albanese dell'Attilio Regolo del Metastasio. Lasciò inedito un Vocabolario albanese, il cui manoscritto è nella biblioteca del ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Nicola
Alberto MANZI
Attore veneziano, nato verso la fine del Settecento, morto a Bologna verso il 1840. Ufficiale di marina della repubblica veneta, quando questa cadde si fece attore. Di figura [...] Ezzelino da Romano, nel personaggio di Talbot in Giovannad'Arco entusiasmava il pubblico dei teatri diurni; seppe sangue. Lo si disse, sembra a torto, ignorantissimo. Certo non mancava d'intelligenza e nei suoi "personaggi" seppe infondere la vita. ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] storie di invenzione che illustravano temi musicali, come Prélude à l'après-midi d'un faune (1938) da C. Debussy, o mimavano cantilene infantili come una falsa libertà.
Al tempo stesso un film come Giovannad'Arco al rogo (1954), da A. Honegger e P. ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Rigoletto di Verdi (25 gennaio), Il Trovatore di Verdi (15 febbraio), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (25 febbraio), Giovannad’Arco di Verdi (11 marzo); 1865/1866, Macbeth di Verdi (26 dicembre 1865), Lucrezia Borgia di Donizetti (6 gennaio 1866 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] indurre «La Civiltà cattolica» stessa a dilungarsi in quegli anni sui pregi del patriottismo cattolico a proposito di Giovannad’Arco, beatificata nel 1909 e canonizzata nel 1920, nonché del Dante meno ghibellino. La Prima guerra mondiale accelerò il ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] re e messia e di peculiari figure come Giovannad'Arco (XV secolo), vien fatto di pensare che la (v., 1981) e J. Blondel (v., 1987), attenti anch'essi al quadro d'insieme. Ma lo sforzo di offrire questo quadro e di far conoscere nuovi schemi teorici ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] significati simbolici, quasi una pittura vivente. All'opposto, in un film come La passion de Jeanne d'Arc (1928; La passione di Giovannad'Arco) di Carl Theodor Dreyer, tutto il significato del dramma è affidato alla nuda espressione del volto della ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] America, alle Filippine e alle Indie (Fusco 2009).
La Francia alla fine dell’Ottocento plasmò la santità di Giovannad’Arco, con un’operazione di ‘recupero’ nazionalistico che portò alla sua canonizzazione. Il franchismo ha avuto nuovi martiri, ma ha ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Rohmer), su La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovannad'Arco) di Carl Theodor Dreyer, film mitico un'operazione che prevede diverse fasi e che si distribuisce su un arco di tempo piuttosto lungo. La fase preliminare di ogni restauro è ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] cuore vuoto e sgomento di Viaggio in Italia (1954) alle sue celeberrime interpretazioni della Giovannad'Arco di Victor Fleming (Joan of Arc, 1948, Giovannad'Arco), o delle gloriose mogli-vittime di Casablanca (1942) di Michael Curtiz e Notorious ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...