Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] il giuramento di Strasburgo (842) o, più avanti nel tempo, la 'domenica di Bouvines' (1214), la guerra dei Cent'anni, Giovannad'Arco e la traduzione luterana della Bibbia in lingua tedesca? In breve: le nazioni sono davvero "antiche come la storia ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] poema drammatico The Two Foscari (1821) di lord George Gordon Byron (Roma, Teatro Argentina, domenica 3 novembre 1844). Giovannad'Arco, su libretto di Temistocle Solera, tratto dal dramma Die Jungfrau von Orléans (1801) di Friedrich Schiller (Milano ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] St. Vincent Millay, John Dos Passos, James Thurber e Upton Sinclair.Analogamente, la vita e la vicenda giudiziaria di Giovannad'Arco hanno costituito una ricca fonte di ispirazione nel corso dei secoli per autori come Friedrich Schiller, Mark Twain ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] del parlante, specialmente nelle opere mature degli anni Venti, quale per tutte La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovannad'Arco) di Carl Th. Dreyer ‒ ma sopprimendo la replica scritta (sostituita dall'eloquente reazione visiva del ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] e Verdi (anche Bellini, qualche mese prima, aveva progettato un Ernani); l’anno prima Pacini aveva musicato Giovannad’Arco, da Schiller. Come spesso accadeva, all’entusiasmo dei compositori per i soggetti romantici non corrispondeva quello dei ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] Theodor Dreyer per La passion de Jeanne d'Arc (La passione di Giovannad'Arco), come nota Walter Benjamin in Das 'attore di teatro che quando è 'riprodotto' non è già più l'opera d'arte di sé stesso, come invece l'attore di cinema che nasce in quanto ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , in un primo momento indolente e debole, lasciò che gli Inglesi estendessero il loro dominio in Francia. Fu con l'azione di Giovannad'Arco (m. nel 1431) che iniziò la riscossa francese: il re, rientrato a Parigi nel 1437, solo dopo il 1440, per l ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] il Rodano. Tutti i progetti sabaudi di espansione nella regione rodanica furono colpiti dal risveglio nazionale francese determinato da Giovannad'Arco. Grande fu l'emozione a Chambéry dopo la liberazione di Orléans e la spedizione a Reims; per un ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] , la Fantasia di concerto sulla Norma, Op. 9, lo scherzo Il pollo, Op. 10, la Tarantella, Op. 12, i due "concerti" su Giovannad'Arco e I due Foscari di Verdi, Opp. 14 e 15) risalgono alla prima fase di attività di Polibio, così come il Gran terzetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] e all’affermarsi di uno spirito che, con qualche forzatura, si può dire già nazionale, interpretato da Giovannad’Arco, si rivela comunque favorevole per entrambe le monarchie che impongono la propria autorità sui particolarismi feudali.
Guerre ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...