Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il bassorilievo con scena di battaglia che adorna l’arco di trionfo diroccato sulla sinistra si riaffaccerà alla mente vibrante non distante da quella, pur più intrisa d’ombra, del San Giovanni. Pare francamente difficile accogliere l’ipotesi che la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...]
Chirurgia e strumenti chirurgici
di Giovanna Ferrari
L'eredità del passato Bello; la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal 1306 ritornò in Occidente piuttosto regolarmente nell'arco di periodi lunghi dai nove ai ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] prospectiva pingendi tradotto in latino dall’amico maestro Giovannid’Anghiari.
Secondo Vasari, Piero «lasciò nel Borgo La storia è ora dominata da un grande albero che asseconda l’arco della cappella. È l’albero che segna il meridiano che percorre ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] che è a linea interrotta, con 1 + 7 + 1 fori ad arco cuspidato all'estradosso. Simile al portico di Ca' Foscolo, ma solo per dalle origini al MCCCXXX, I, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1896 (Fonti per la storia d'Italia, 26), pp. 79-93.
104. Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] aprì un'epoca di epidemie ricorrenti. Nell'arco di tempo esaminato in questo capitolo il terapie e di diete, un agire che d'altro canto ha un carattere puramente teorico del 1493 del Fasciculus medicinae di Giovanni di Ketham (Johannes de Ketham), ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] che ha espresso anche sindaci provenienti dalla terraferma come Giovanni Favaretto Fisca (D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I tasso di crescita di popolazione superiore al 5% annuo in un arco di tempo più ampio, tra il 1955 e il 1965, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] personaggi, oltre che naturalmente dal fondo d'oro.Pochi anni più tardi Giovanni IV (640-642), preoccupato per trova anche un riscontro formale alla posa del pontefice. Nell'arco invece Cristo riceve l'omaggio degli apostoli introdotti da due angeli ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] già si distinguessero dalle altre confraternite.
Nell'arco del cinquantennio successivo, il consiglio dei dieci Marco, disegnata da Mauro Codussi; il cortile d'ingresso della Scuola di San Giovanni Evangelista, anch'esso in marmo pregiato; lo ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Inoltre, secondo testimonianze quattro-cinquecentesche, all’interno, sull’arco trionfale un mosaico rappresentava Costantino che mostrava a Cristo unbekannter, cit., p. 61.
43 C. D’Onofrio, La papessa Giovanna. Roma e papato tra storia e leggenda, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] buon esempio. Mi sovviene d’aver fatta un’osservazione, tanto su lui che sul mio venerato zio Giovanni Codemo, compagno e fratello e, per quanto possibile, moderne.
Conclusioni
Nell’arco di un secolo, il paesaggio dell’istruzione elementare ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...