• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [280]
Arti visive [127]
Storia [95]
Cinema [64]
Musica [46]
Letteratura [36]
Religioni [28]
Archeologia [28]
Teatro [24]
Temi generali [24]

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] S. Giosafat Kuncevyč. Tra le principali canonizzazioni di questo secolo ricordiamo quelle di: S. Giovanni Battista de la Salle (1900), S. Giovanna d'Arco (1920), S. Margherita Maria Alacoque (1921), S. Teresa del Bambin Gesù (1925), S. Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – MARIA DOMENICA MAZZARELLO – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – MARGHERITA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

ASSUNZIONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dei religiosi di una congregazione che ebbe origine al collegio dell'Assunzione, stabilito a Nîmes, in Francia, nel 1843, dal padre Emmanuele d'Alzon, nato a Le Vigan nel 1810, morto il 28 novembre [...] il Combalot, e di cui s'occupò, fino alla morte, il D'Alzon; 2. le piccole suore (Petites søurs de l'Assomption) fondate fondate dal padre Picard; 5. Le suore di Giovanna d'Arco (Søurs de Jeanne d'Arc), che hanno per scopo il servizio spirituale e ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – ORTODOSSI ORIENTALI – GIOVANNA D'ARCO – GERUSALEMME – CARDINALE

BASIN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caudebec (Seine-Inférieure) nel 1412; morì a Utrecht il 3 dicembre 1491. C'informò egli stesso delle principali vicende della sua vita con due scritti importanti: Apologia Thomae archiepiscopi [...] il B. non poté sottrarsi a lungo, nonostante prodigi di abilità e d'audacia, all'odio tenace ed astuto del nuovo re. Finì col perdere una memoria per il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco, uno scritto per la riforma della procedura ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA – DIRITTO CANONICO – GIOVANNA D'ARCO – ARCIVESCOVO – CANONICATO

SCIARRINO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIARRINO, Salvatore Leonardo Pinzauti Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] di competenza stilistica nell'elaborazione per orchestra della cantata Giovanna d'Arco di Rossini (1989). Fra le sue opere L. Pinzauti, A colloquio con S. Sciarrino (1977), in Musicisti d'oggi, Torino 1978; A. Trudu, S. Sciarrino, in Dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – OPERA DA CAMERA – DUKE ELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIARRINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

RICCIARELLI, Katia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICCIARELLI, Katia Lorenzo Tozzi Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] per giovani voci verdiane, iniziando una luminosa carriera a Parma (Trovatore), Treviso (Trovatore e Otello), Venezia e Roma (Giovanna d'Arco). Nel 1972 ha cantato allo Staatsoper di Monaco (Requiem di Verdi), a Chicago (I due Foscari, che ha segnato ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – SAN FRANCISCO – DON GIOVANNI – ANACREONTE – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARELLI, Katia (1)
Mostra Tutti

CABALLÉ, Montserrat

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] , Maria Stuarda, Parisina, Gemma di Vergy), Rossini (La donna del lago, Semiramide, Tancredi, Ermione, Elisabetta) e Verdi (Giovanna d'Arco). Dotata di una voce assai limpida, che sa modulare con grande naturalezza sia nei passaggi di agilità che nei ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FLAUTO MAGICO – COVENT GARDEN – CARNEGIE HALL – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLÉ, Montserrat (1)
Mostra Tutti

DE SIMONE, Roberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio di Napoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] , particolarmente interessanti sono : Immagini della Madonna dell'Arco, in collaborazione con A. Rossi (1973); Chi , per voce recitante, 8 vocalisti e orchestra (1986); Mistero e processo di Giovanna d'Arco, opera lirica per coro e orchestra (1989). ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – DOMENICO SCARLATTI – MESSA DI REQUIEM – ETNOMUSICOLOGIA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SIMONE, Roberto (1)
Mostra Tutti

MELUN

Enciclopedia Italiana (1934)

MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; [...] che l'arricchirono di notevoli monumenti. Durante la guerra dei Cento anni fu presa dagl'Inglesi nel 1420, ma liberata da Giovanna d'Arco nel 1430. Durante le guerre di religione, Melun finì con parteggiare per la Lega Cattolica, ma fu conquistata e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – GIOVANNA D'ARCO – JACQUES AMYOT – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELUN (1)
Mostra Tutti

CAMELOTS DU ROI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Camelot è antico vocabolo francese che significa stoffa di poco valore, già molto in uso, fatta di pelo di capra o di cammello (lat. camelus). Lo stesso nome passò ai mercanti che la vendevano, e a poco [...] tra il 1909 e il 1912 a Parigi e nei dipartimenti una serie di dimostrazioni e di cortei in onore di Giovanna d'Arco, dando occasione a reazioni e tumulti con intervento della polizia e relativi processi e condanne. Si segnalarono anche nei teatri ... Leggi Tutto
TAGS: ACTION FRANÇAISE – ESTREMA SINISTRA – GIOVANNA D'ARCO – LÉON DAUDET – FRANCIA

RUDE, François

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDE, François Y. Obriot Scultore, nato a Digione il 4 gennaio 1784, morto a Parigi il 3 novembre 1855. Figlio di un fabbro, seguì i corsi serali dell'Accademia di Digione. Nel 1807 fu a Parigi e lavorò [...] in argento (Louvre), gli fu chiesto per il castello di Dampierre. Scolpì inoltre, per il giardino del Lussemburgo, la Giovanna d'Arco che ascolta le voci (1852) (Louvre); per l'Osservatorio, la statua di bronzo del maresciallo Ney (1853) e infine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDE, François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali