Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] del 1430. La nipote Caterina sposava Guid'Antonio del Montefeltro, mentre la sorella Paola era data in isposa a li privò dei dominî: Paliano, eretto in ducato, fu da lui concesso al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV ottenne ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] Galasso di Montefeltro, unendosi da viva speranza (XX 95); Traiano credendo s'accese in tanto foco / di vero amor (XX 116); D. testimonia a Pietro la sua fede in uno Dio ... che tutto 'l ciel move, non moto, con amore e con disio (XXIV 132); Giovanni ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] litografia di A. Ciarrocchi), Urbino-Montefeltro 1990 (testo confluito in Calende greche); Da stigma a stemma. Il malato foyer d’un teatro a una “prima” del Don Giovanni, in W.A. Mozart, Don Giovanni, Catania 1994; I languori e le furie. Quaderni ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] il consorte Guidubaldo di Montefeltro, signore di Urbino il musico e una tale Giovanna, abile cantatrice, oltre a recare Leipzig 1891, pp. 480, 493 ss., 498, 500; A. Pirro, Histoire da la musique de la fin du XIVe siècle à la fin du XVIe, Paris 1940, ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] Braccio – che pure si era schierato dalla parte di Giovanni XXIII contro i propositi espansionisti del re di Napoli Ladislao effimera vittoria a danno delle milizie guidate da Antonio di Montefeltro, richiamato d’urgenza dalla Serenissima alle prese ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] una rata del pagamento per la Tomba di Giovanni Amato fatta da lui in quella città (ibid., pp. 398 12-14; J. Höfler, Der Palazzo ducale in Urbino unter den Montefeltro (1376-1508). Neue Forschungen zur Bau- und Ausstattungsgeschichte, Regensburg 2004 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dispositivi militari di Albornoz, si riconciliò con i Montefeltro, conti di Urbino, diede asilo ad un siniscalco e sostenitore di Albornoz, e, bersagliato dalla regina, daGiovanna Durazzo e dalla piccola nobiltà, dovette rifugiarsi per quasi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] nella Pentapoli (fortezza di San Leo nel Montefeltro), e dei suoi sostenitori rifugiatisi in alcuni punti 'altra non erano senza conseguenze anche per il ducato. Il sinodo presieduto daGiovanni XIII che si tenne a Roma tra la fine del dicembre 967 e ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] difesa, e si accostarono a loro anche i Montefeltro, ma in maniera meno jmpegnativa. Questa sorta 167; V (1908), pp. 261-310; L. Sighinolfi, La signoria di Giovannida Oleggio in Bologna (1355-1360), Bologna 1905, passim; F. Baldasseroni, Relazioni ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] sempre più pericolosa. Per di più, il vescovo di Montefeltro, Benedetto, inviato nella Marca nelle vesti di rettore generale possibile trattenersi a lungo perché Roma e Giovanni XXIII erano ancora minacciati da Ladislao; prima di abbandonare le file ...
Leggi Tutto