CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] . fece seguire una in terzine dedicata a Federico daMontefeltro, ed in questa veste il trattato fu stampato V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 245 s., 251; E. De Giovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell'anno XVII, Piacenza ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] estate del 1427 si rifugiò con tutta la famiglia del Foscari a Murano, dove Giovanni morì per il contagio. A metà del 1429 il F. lasciò Venezia e , e quindi Gian Giorgio Spinola, Federico daMontefeltro, Cosimo de' Medici, Gregorio Tifernate, nonché ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] combattuta l'anno prima dal M. contro Federico daMontefeltro.
La pace Malatesta-Montefeltro non poteva essere che effimera, e già nel 1441 di Galeotto Toschi di Fano, con Gentile di ser Giovannida Bologna e soprattutto con l'amante, e poi terza ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...]
Nel 1249 appare come membro della "familia" del cardinale Giovannida Toledo, in qualità di chierico e cappellano papale; con tali e turbolenza, anche dopo la definitiva sottomissione di Guido daMontefeltro. Nel novembre del 1286, dopo una serie di ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] riguardo alla corrispondenza ufficiale di Federico daMontefeltro, la cui compagine linguistica si allontana
Barbato, Marcello (2001), Il Libro VIII del Plinio napoletano di Giovanni Brancati, Napoli, Liguori.
Bongrani, Paolo & Morgana, Silvia ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovannida Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Valois (1494-95).
Negli ultimi anni del secolo, il da Varano dovette fronteggiare – come altri signori marchigiani (Giovanni della Rovere di Senigallia, Guidubaldo di Montefeltro) la politica espansionistica di Alessandro VI.
Mirando ad istituire ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] deviazione a Camerino per le nozze di Giulio da Varano e Giovanna Malatesta.
Tornato in Lombardia fu sconfitto dai . Isaacs, Condottieri, stati e territori nell’Italia centrale, in Federico daMontefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, I, Lo stato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] il padre, nel clima umanistico della corte di Federico daMontefeltro, trova in Pietro Perugino, il pittore più celebre e formata da artisti di primissimo piano come Giulio Romano, Giovannida Udine, Giovan Francesco Penni, Polidoro da Caravaggio ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] una pergamena fermana del 1306; di Fermo era il beato Giovanni della Verna, che esercitava su D. le sue ‛ quinto dell'Inferno. Personaggi centrali della Commedia sono: Guido e Bonconte daMontefeltro (If XXVII e Pg V; il primo dei due nel novembre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] che il Bentivoglio promosse nel 1487 fra Guidubaldo daMontefeltro, Pandolfo Malatesta di Rimini, Giovanni Sforza di Pesaro, Girolamo Riario di Imola e Forlì e Giovanni Della Rovere prefetto di Senigallia, da cui il M. era rimasto non casualmente ...
Leggi Tutto