• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [14]
Storia [13]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Architettura e urbanistica [2]

LUIGI di Male, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI di Male, conte di Fiandra François L. Ganshof. Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] pure una politica d'espansione territoriale, valendosi dei diritti di sua moglie, Margherita di Brabante, che egli sposò nel 1347, contro il volere del duca e della duchessa di Brabante, Venceslao e Giovanna; nel 1356 invase il ducato e si fece ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PARTITO DEMOCRATICO – MARGHERITA DI MALE – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI di Male, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di cerimonie quel Gasparo Dragente, fiammingo del ducato di Brabante, che troviamo intorno al 1575 al servizio di A.S.V., Consiglio dei Dieci, Comuni, f. 129, scrittura di Giovanni Donà e Lorenzo Gabriel, allegata a ducale del 30 agosto 1577 al ... Leggi Tutto

CENAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI Simonetto Giancoli Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre. Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] collegio di Navarre 25 franchi di rendita. Giovanna di Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovanni di Arrigo VI (1934), p. 18; M. Mazzolani, "Natio lucensis" in Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucch., VII (1935), pp. 191 ss., VI (1934), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATA, Pileo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA, Pileo da Donato Gallo Gian Maria Varanini PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] 1377) da Prata ebbe modo di svolgere un ruolo di importante mediazione tra il duca di Brabante, fratello di Carlo IV, e la Curia titolo cardinalizio (S. Prassede), dell’ospedale di S. Giovanni di Prata e di congiunti. Morì prima dell’aprile 1400. Da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – RICCARDO II D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI DURAZZO – REPUBBLICA DI FIRENZE

donna

Enciclopedia Dantesca (1970)

donna Carlo Delcorno Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] donna è Giovanna Primavera (Vn XXIV 3); la morta amica di Beatrice è una donna giovane e di gentile aspetto dire non si possono donne, ma ancille; Pg VI 23 qui proveggia / ... la donna di Brabante. Così in Vn II 1 e VIII 6, Rime LXVII 83, CII 3, 4, ... Leggi Tutto

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia M. Di Fronzo Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] da Jean Pucelle e bottega per i genitori di G., Giovanna di Borgogna e Filippo di Valois. Il sovrano commissionò al suo premier chapelain provenienza da un centro della corte di Venceslao, duca del Brabante, del Limburgo e del Lussemburgo, fratello ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II il Buono, Re di Francia (3)
Mostra Tutti

SARDINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Scipione Renzo Sabbatini – Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] lucchesi elencati come eretici non potessero recarsi e abitare in quei luoghi «d’Italia, Spagna, di Francia et suo dominio, di Fiandra e del Brabante, luoghi ne’ quali la nazione nostra suole conversare, habitare et negociare assai»: sulle loro teste ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – JACQUES AUGUSTE DE THOU – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI

VILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Matteo Marino Zabbia – Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo. La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] e, mentre si accinge a spiegare quanto stava avvenendo nelle Fiandre e nel Ducato di Brabante, decide di riproporre alcune notizie ricorrendo alla cronaca di Giovanni (VI, 42, ibid., I, p. 761). Allo stesso modo si sarebbe comportato più avanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – BATTAGLIA DI POITIERS – RODOLFO IV D’ASBURGO – DOMENICO MARIA MANNI – LUDOVICO D’UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Matteo (2)
Mostra Tutti

PROTO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTO, Paolina Enrico Lancia PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] dirigere Genoveffa di Brabante, mentre lei fu scelta come protagonista per La monaca di Monza, per la regia di Raffaello Pacini; Napoli, di Domenico M. Gambino dove, con la voce di Giovanna Scotto, diede spessore a un personaggio doloroso di moglie ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – FRANCESCO PASINETTI – RAFFAELLO MATARAZZO

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] , il giorno di S. Giovanni Evangelista, ovvero il 6 maggio, il re organizzò solenni festeggiamenti dinanzi alla porta Latina presso Westminster, dove nel frattempo erano giunti il vescovo di Colonia, Enrico, e il duca Enrico di Brabante. Il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALESSANDRO II DI SCOZIA – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali