GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Nella primavera G. dovette risiedere presso la corte diGiovanna II, all'epoca di stanza ad Aversa, dove si era recato per , per predicare la crociata contro i Turchi.
La caduta diCostantinopoli (29 maggio 1453) aveva suscitato una vasta eco in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] far parte del comando del corpo di spedizione spagnolo: al primo posto don Giovanni d'Austria, al secondo L. de di st. patria, XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storia della marina italiana dalla caduta diCostantinopoli alla battaglia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Turchi. La tavola può essere datata prima della caduta diCostantinopoli nel 1453, e comunque il legame con lo Sforza, F. il 24 ott. 1454 da un donatore laico, Angelo diGiovannidi Simone, dai frati eremiti agostiniani del convento e dai due membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] era medico diGiovannadi Borgogna, moglie del re di Francia Filippo VI di Valois. L’opera, che insieme al trattato di medicina Liber a trasferirsi in Ungheria (f. 42r). A Costantinopoli, nella biblioteca del cosiddetto Serraglio (il Topkapı Saray ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] via della Madonna diCostantinopoli. E in via Rasella è ancora segnalato dagli Stati d'anime di S. Nicola in per l'arazzeria medicea, con il cartone per la scena dell'Ingresso diGiovanna d'Austria a Firenze, tessuta in arazzo da P. Fevère e oggi ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] in quella città l'imperatore greco Giovanni VIII Paleologo, oltre naturalmente allo stesso papa, al patriarca diCostantinopoli Giuseppe, al despota di Morea Demetrio ed a una prestigiosissima schiera di personalità della Chiesa greca e romana ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] in Oriente, quale duca d'Atene e Neopatria, con i diritti del principe di Taranto, in quanto imperatore diCostantinopoli e principe di Acaia. Promise infine di restituire in Sicilia i feudi paterni a Manfredi Chiaramonte, coinvolto nelle trattative ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Fu invece la bottega degli straordinari Bellini, di Jacopo, il padre disegnatore, di Gentile, l’affabulatore e ritrattista richiesto anche a Costantinopoli per la sua abilità, e del fratello, il grande Giovanni, il nocchiero, a traghettare la pittura ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] inviato il veneziano Angelo Correr (patriarca diCostantinopoli, poi papa Gregorio XII), sulla a cura di G. Alberigo, Torino 1979, pp. 194, 204; F. Aceto, Per l’attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe diGiovannidi Capua e di Orso Minutolo, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] Emma, badessa del monastero di S. Giovanni Evangelista in Lecce e figlia di Accardo di Lecce, con l’appellativo di matertera, cioè zia materna da Guglielmo II e finalizzata alla presa diCostantinopoli. Ricevette il comando della flotta ed ebbe ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...