VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da GiovannaDi Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] » per il duca di Bovino Giovanni de Guevara (Tuck- Costantinopoli» destinata al monastero della SS. Trinità delle Monache a Napoli, mentre il 25 settembre 1636 ricevé 30 ducati per la Maddalena penitente realizzata su commissione dei certosini di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio diGiovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] come bailo diCostantinopoli nel febbraio 1329, come membro aggiunto di una commissione di tre savi incaricata di trattare con nozze, una nobildonna padovana, Giovannadi Enrico Scrovegni, di cui ignoriamo la data di morte. Caterina, la seconda ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di Filippo di cui abbiamo notizia sia da identificare in GiovanniDi Napoli, abate del monastero di S. Maria di Monteoliveto per una composizione, dispersa, «con la figura di Nostra Signora diCostantinopoli, s. Severo e s. Gennaro glorioso», da ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] dei contemporanei, Verona 1976, pp. XCI-472, II, L’eco nel mondo, 1976, pp. 566; Ripercussioni della caduta diCostantinopoli: un esempio di interrelazioni culturali nel secolo XV tra il sud-est europeo, il mondo mediterraneo e quello pontico, in 3 ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] diCostantinopoli. La primitiva chiesa, piuttosto una cappella, consisteva soltanto di un coro, costruito nel 1200-1203, ed era dotata di e munita di transetto e corpo longitudinale con navate laterali. La contessa Giovanna, figlia di Baldovino IX, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] assedio diede prova di notevole ardimento combattendo prima sul mare e poi a terra nella difesa delle mura diCostantinopoli. Nella sfortunata in occasione della natività di s. Giovanni Battista.
Dopo il 1465 mancano notizie su di lui fino al 1481 ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] dolente canzone Col cor pien di pietade e di spavento. Concepì l’idea di partire alla volta diCostantinopoli al seguito del bailo, in seguito alle seconde nozze del granduca: rimasto vedovo diGiovanna d’Austria nell’aprile del 1578, egli sposò – ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovannidi Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] intercorrenti tra Firenze e Costantinopoli spiegano certo il favore fatto dal Sultano a Lorenzo de' Medici, che, in segno di ringraziamento, offrì a Maometto II la medaglia disegnata dal medaglista Bertoldo diGiovanni. La Repubblica fiorentina lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
GiovanniDi Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina del XV secolo, e in particolare quella italiana, è stata in molti sensi [...] Giovanna Ferrari). La filologia umanistica, con i suoi metodi e i suoi strumenti, si estende a ogni ambito del sapere, realizzando un cambiamento di nella caduta diCostantinopoli e nell’arrivo, soprattutto in Italia, dei dotti di lingua e di cultura ...
Leggi Tutto
Figlia (Valenciennes 1202 - Lilla 1280) di Baldovino IX conte di Fiandra e di Hainaut, imperatore latino diCostantinopoli, nel 1212 sposò Bouchard d'Avesnes, ma il suo matrimonio fu annullato (1216) dal [...] Olanda. Battuta M. a Westkapelle (1253), la lotta ebbe fine con un compromesso che riconobbe i diritti diGiovanni sullo Hainaut e dell'altro figlio Guy di Dampierre sulla Fiandra (1256). Nel 1278 M. cedette il governo della Fiandra al figlio Guy. M ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...