BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] Tempesta nel nulla (ibid. 1931), prose di viaggio e di varia umanità, Autunno diCostantinopoli (ibid. 1929), Girolungo per la . riveduta Saggio sul Faust, Milano 1933); Idee e forme diGiovanni Pascoli, Roma 1912; Russland,Wesen und Werden, in Die ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] da parte del papa di Teofilatto, figlio dell’imperatore, come patriarca diCostantinopoli, non ebbe sbocco M. Piazzoni, Leone VI, ibid., pp. 68 s.; Id., Giovanni XI, ibid., pp. 70-72; R. Pauler, Giovanni XII, ibid., p. 79; V. Beolchini, Tusculum 2. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] la Lega d'Aix e a farsi riconoscere erede diGiovanna I dal clero, dalla nobiltà e da una parte di Margherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del luglio 1383) il Principato di Taranto, il titolo di imperatore diCostantinopoli, despota di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] dopo un viaggio avventuroso, il M. si fermò a Costantinopoli fino al 5 dic. 1851, ospite nel palazzo dell’ambasciata sue scelte di repertorio: da una parte tenne a battesimo a Genova molte opere verdiane (Trovatore, Giovannadi Guzman), riscoprendo ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da GiovannaDi Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] » per il duca di Bovino Giovanni de Guevara (Tuck- Costantinopoli» destinata al monastero della SS. Trinità delle Monache a Napoli, mentre il 25 settembre 1636 ricevé 30 ducati per la Maddalena penitente realizzata su commissione dei certosini di ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio diGiovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] come bailo diCostantinopoli nel febbraio 1329, come membro aggiunto di una commissione di tre savi incaricata di trattare con nozze, una nobildonna padovana, Giovannadi Enrico Scrovegni, di cui ignoriamo la data di morte. Caterina, la seconda ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di Filippo di cui abbiamo notizia sia da identificare in GiovanniDi Napoli, abate del monastero di S. Maria di Monteoliveto per una composizione, dispersa, «con la figura di Nostra Signora diCostantinopoli, s. Severo e s. Gennaro glorioso», da ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Mosca, Costantinopoli.
Dopo essersi prodotta sulle scene di Nizza e Granada, nel 1863 rientrò in Italia e nella stagione d’autunno cantò al teatro Vittorio Emanuele di Torino come prima donna in Gli ultimi giorni di Suli diGiovanni Battista Ferrari ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] dei contemporanei, Verona 1976, pp. XCI-472, II, L’eco nel mondo, 1976, pp. 566; Ripercussioni della caduta diCostantinopoli: un esempio di interrelazioni culturali nel secolo XV tra il sud-est europeo, il mondo mediterraneo e quello pontico, in 3 ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] 21 maggio 1346 - entrasse in Costantinopoli il 3 febbr. 1347: le riuscì invece dì giungere a un accordo di compromesso con il vincitore, con il quale fu deciso che Giovanni V (Paleologo, figlio di A.) e Giovanni VI (lo stesso Cantacuzeno) regnassero ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...