PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] dei contemporanei, Verona 1976, pp. XCI-472, II, L’eco nel mondo, 1976, pp. 566; Ripercussioni della caduta diCostantinopoli: un esempio di interrelazioni culturali nel secolo XV tra il sud-est europeo, il mondo mediterraneo e quello pontico, in 3 ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] 21 maggio 1346 - entrasse in Costantinopoli il 3 febbr. 1347: le riuscì invece dì giungere a un accordo di compromesso con il vincitore, con il quale fu deciso che Giovanni V (Paleologo, figlio di A.) e Giovanni VI (lo stesso Cantacuzeno) regnassero ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovannidi Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] intercorrenti tra Firenze e Costantinopoli spiegano certo il favore fatto dal Sultano a Lorenzo de' Medici, che, in segno di ringraziamento, offrì a Maometto II la medaglia disegnata dal medaglista Bertoldo diGiovanni. La Repubblica fiorentina lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] diCostantinopoli. Essenziale era la pace in Europa, ovvero la fine delle ostilità tra Francesi e Asburgo di in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N. Boccara, Viterbo 1997 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] far parte del comando del corpo di spedizione spagnolo: al primo posto don Giovanni d'Austria, al secondo L. de di st. patria, XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storia della marina italiana dalla caduta diCostantinopoli alla battaglia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito diGiovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] esempio in occasione del matrimonio di re Boris con la cattolica Giovannadi Savoia, incorrendo anche in 29 giugno 1958.
Intrecciò relazioni con il patriarca ortodosso diCostantinopoli, Atenagora, e ricevette la visita del primate anglicano G ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] in quella città l'imperatore greco Giovanni VIII Paleologo, oltre naturalmente allo stesso papa, al patriarca diCostantinopoli Giuseppe, al despota di Morea Demetrio ed a una prestigiosissima schiera di personalità della Chiesa greca e romana ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] in Oriente, quale duca d'Atene e Neopatria, con i diritti del principe di Taranto, in quanto imperatore diCostantinopoli e principe di Acaia. Promise infine di restituire in Sicilia i feudi paterni a Manfredi Chiaramonte, coinvolto nelle trattative ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] maggio, il G. già in agosto salpò da Venezia per la terza missione alla volta diCostantinopoli. Sulla stessa nave, a Pola, s'imbarcarono pure i legati del concilio (Giovanni Stoiković arcivescovo di Ragusa, H. Menger, S. Fréron), anch'essi in cerca ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e diGiovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] dotare la sorella di G., Sofia, destinata a sposare il primogenito dell'imperatore diCostantinopoli; il matrimonio, pur aveva sposato Giovannidi Lusignano, figlio del re di Cipro) diede occasione all'umanista Guiniforte Barzizza di indirizzare a ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...