PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] , divorziata da Luigi VII diFrancia, che portò all'annessione del ducato d'Aquitania. Esistevano rapporti tra la corte di Enrico II e la Sicilia (una figlia del re, Giovanna, aveva sposato Guglielmo II re di Sicilia) e i contemporanei Walter ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] la Gloria di s. Giovanni de Matha, di quella della sacrestia con S. Ambrogio appare a s. Giovanni de Matha e di quella del dal 1741, nel 1745 il G. risulta aver frequentato l'Accademia diFrancia ed essere stato in contatto con L.-B. Blanchet e J. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] giunto a Manta. Nel 1591 è incaricato con Giovanni Battista Ferrero di "riformare" la campana grande dell'orologio della torre marchesato di Saluzzo, già luogotenente generale del re diFrancia, quindi, dal 1589, di Carlo Emanuele, a proposito di uno ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] del re diFrancia Luigi IX: una nel 1246, il c.d. editto di Péronne, e l'altra nel 1256; con esse si attribuivano lo H. a Giovanni d'Avesnes, figlio di primo letto di Margherita, e la Fiandra a Guglielmo di Dampierre, figlio di secondo letto ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] C. dall'inizio del sec. 12° fino al 1284, data del matrimonio dell'ultima erede della contea, Giovannadi Navarra (1273-1305), con il re diFrancia Filippo il Bello (1285-1314).La storia artistica della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re diFrancia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e diGiovannadi Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] artisti boemi (de Winter, 1985, p. 9). Il poeta e musicista Guillaume de Machaut, personalità di spicco alla corte diFrancia, aveva già lavorato per il re di Boemia Giovanni il Cieco, padre di Bona, e non poté dunque essere estraneo alla committenza ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] E, la Champagne, acquisita alla Corona con il matrimonio fra Giovannadi Navarra e Filippo il Bello nel 1284, cominciava intorno a Lagny coincide con quella dei re diFrancia: già alla fine del sec. 6° Gregorio di Tours redasse una Historia Francorum ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re diFranciaGiovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] l'influsso diGiovanni Benedetto da Como, come dimostrano i confronti stilistici con il Libro d'ore di Bianca di Savoia, del tesi), Ann Arbor 1976; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; P.M. de Winter, Christine de ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] alla morte di sir John Beaumont (1396).Sono inoltre da attribuire a membri della casa reale diFrancia, in onore 1984, II, pp. 585-616; C. Brandon Strehlke, Niccolò diGiovannidi Francesco Ventura e il Guidoriccio, Prospettiva, 1987, 50, pp. 45 ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] Breviario diGiovannadi Belleville e del Libro d'ore diGiovanna d'Evreux.Il Breviario eseguito per Giovannadi München 1978, pp. 44-62; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978, p. 19; id., in Les fastes du Gothique ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...