MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Leone IX papa (1049-1054), e alcune specchiature in finto marmo di età altomedievale.
Bibl.:
Fonti. - G.B. Pacichelli, Il Regno diNapoli in prospettiva diviso in dodeci Provincie, 3 voll., Napoli 1703; Kehr, Italia pontificia, IX, 1962, pp. 243-248 ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , vennero destinati al suo mantenimento agli studi all’Università diNapoli. A pochi mesi dalla laurea in lettere, conseguita nel progettata e realizzata da Giovanni Battista Giorgini con l’organizzazione delle prime sfilate di moda a palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] (1975), Tradizioni auliche e popolari nella poesia del Regno diNapoli in età angioina, «Medioevo romanzo» 2, pp. 44 di Gorizio Viti, a cura di Paolo Viti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2 voll., vol. 1º, pp. 129-172.
Frosini, Giovanna ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Estouteville (1° giugno 1452) e fu avviato il processo di riabilitazione diGiovanna d'Arco, in vista del quale l'E. aveva importante per la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al Regno diNapoli.
Dal suo testamento, rogato dal ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] G. Fortunato, quale primo volume della collana "La questione meridionale", Roma 1913).
La pubblicazione diNapoli a occhio nudo, procurando al F. l'amicizia di personalità quali R. Bonghi, S. Spaventa e V. Pareto, gli spianò la strada per la nomina ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] il 1627 C il 1637, da Aix e Marsiglia; nella Biblioteca universitaria di Genova (cod. E.VI.2); nella Marticelliana di Firenze (cod. A.257); nella Biblioteca nazionale diNapoli (cod. V.E.10); nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Cfr., inoltre, Arch ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] data del 30 giugno, apparvero, stampati a Parma da Giovanni Battista Bodoni, gli Atti della solenne coronazione fatta in Due Sicilie in visita a Firenze e fu invitata alla corte diNapoli, dove trascorse l’inverno. Fece ritorno a Firenze nell’estate ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] : secondo quando egli afferma nella dedica della Repetitio de iure iurando diGiovanni da Imola (Hain, Reper. bibl., 9154) era lo stesso pp. 73-106; Id., Discorso sulle illustrazioni dell'"Esopo" diNapoli, in Bibliofilia, L (1948), pp. 53-107; G. ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] esigeva da lui un erede, nel novembre del 1494 sposò Giovannadi Francesco da Trissino, cavaliere e dottore, da cui ebbe diNapoli, dove probabilmente conobbe Iacopo Sannazaro.
La morte di Massimiliano I, nel 1519, pose fine a questo primo biennio di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] patria, dell’Accademia Albertina di Torino, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademia Pontaniana diNapoli e della Società Dalmata di storia patria.
Dal matrimonio (1880) con la concittadina Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...