RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di Callisto II.
Gisella, vedova del conte Umberto II diSavoia, era già madre del futuro conte diSavoia Amedeo III e di Adelaide, che sposò in seguito il re di dei Ss. Secondo e Giovanni Battista, dipendente da S. Benigno di Fruttuaria, la sua parte ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] solo da un ritratto in miniatura.
Figlio di Ferdinando II e della defunta Maria Cristina diSavoia, venerata a Napoli per la sua
Il carisma di M., esaltata dai legittimisti come la «Giovanna d’Arco» borbonica, spiega l’accanimento di coloro che ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] ridotto forzatamente all’ozio. Francesco Sforza conviveva con Giovanna da Acquapendente, che gli aveva dato alcuni figli, per un’impresa contro i duchi diSavoia, ma il progetto rientrò a causa della penuria di denaro. Nel 1468 andò in Francia ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] e Giovanna d’Austria (Vasari, 1568). Al 1569 risale l’esecuzione di «due fonti per il Duca Cosimo» (Gaye, 1840) mentre negli anni Settanta è documentata la sua presenza alla corte dei Farnese a Parma (Ronchini, 1876) e a quella dei Savoia a Torino ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] ’altra figlia, Anna Agata, divenuta monaca con il nome diGiovanna Margherita.
Alla fine del 1675 Luca Pertusati ottenne uno degli quello austriaco: tra l’autunno del 1706, quando Eugenio diSavoia entrò a Milano al comando delle truppe imperiali, e ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] di particolare importanza; il B. ebbe solo il non difficile compito di presenziare al matrimonio del duca con Giovannadi Nemours 1830 a Torino da L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato diSavoia, pp. 51-87, ed è ora più comunemente reperibile tra ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] fra il Ducato diSavoia e la Repubblica di Genova (1672). La stima di cui godeva da parte di Luigi XIV fu II di appena nove anni, la reggenza fu assunta da Maria Giovanna Battista. Costei chiamò Saint-Maurice nel Consiglio secreto di Stato ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] conseguimento del grado di colonnello. Dimessosi dall'esercito poco prima del matrimonio con Giovanna Guerci, nipote del casa diSavoia", tesi di laurea presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli diGiovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] i domini sabaudi. Era stata la stessa reggente, la duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, «mal soddisfatta» dell’inquisitore (lettera dell’8 marzo 1679, in Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all’Interno, Lettere ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] . 217-246. Si vedano, inoltre: Onori funebri renduti alla memoria di Maria Cristina diSavoia…, Napoli 1836; L’arpa del Libano. Strenna sacra pubblicata…, a cura di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico di Sergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...