Figlio (Catania 1342 - Messina 1377) di Pietro II, successe al fratello Ludovico nel 1355 sotto la tutela della sorella Eufemia. Dopo un lungo periodo di instabilità per le ribellioni fomentate dai Chiaramonti [...] e gli attacchi degli Angioini, poté concludere la pace, per l'interessamento di papa Giovanni XI, con la regina di Napoli GiovannaId'Angiò (1372). Sposò nel 1360 Costanza di Castiglia da cui ebbe un'unica figlia, Maria. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di GiovanniI. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] III (1378-81), cadde combattendo a fianco del tutore Ottone di Brunswick, marito di GiovannaId'Angiò, contro Carlo di Durazzo a Napoli; e lasciò il marchesato al terzo fratello, Teodoro II (1381-1418), che guerreggiò a lungo per difendersi dalle ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] morte di Alessandro V, Giovanni XXIII, lo costrinse ad abbandonare i territorî occupati, mentre una rivolta popolare scoppiava a Roma, occupata nel 1410 da Giovanni XXIII, che incoronava re di Napoli Luigi II d'Angiò, dal quale l'esercito napoletano ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] e l’appoggio dato al papa romano da Carlo di Durazzo furono determinanti per la rottura con la regina GiovannaId’Angiò (inizialmente favorevole a Urbano VI, in considerazione dell’origine regnicola di Bartolomeo Prignano, ma ben presto attiva nel ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] cavallereschi e si palesarono nel corso del Trecento con quella per la Divina Commedia.Il regno di GiovannaId'Angiò (1351-1382) è rappresentato dagli Statuts de l'Ordre du Saint-Esprit (Parigi, BN, fr. 4274), fondato nel 1353, e dallo stupendo ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] si estendeva più a tutta la Sicilia, perché nei territori controllati dai Chiaramonte era riconosciuta come regina GiovannaId'Angiò. L'incoronazione, prevista forse per il Natale, fu poi rinviata, inizialmente alla Pentecoste (12 giugno) del 1356 ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] succedute a getto continuo nel corso del sec. XIII. Quanto a Napoli, sembrerebbe che, se non altro al tempo di GiovannaId'Angiò (1343-1382), lo ius regni fosse giunto a occupare un qualche posto nella vita dello Studio, dal momento che un capitolo ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] e quella aragonese di Palermo dovevano concretarsi soltanto con gli accordi fra GiovannaId’Angiò (1343-1382) e Giovanni di Randazzo (1347) e fra la stessa Giovanna e Federico III d’Aragona (1355-1377), re di S. (1372).
Risale a questi anni la ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , che il L. aveva probabilmente conosciuto in Francia.
Del Balzo infatti, ribellatosi a sua cognata, la regina GiovannaId'Angiò, e quindi condannato per lesa maestà, intendeva rientrare in possesso dei suoi feudi, sequestrati nell'aprile del 1374 ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] , lo stesso pontefice inviò due mesi più tardi (28 marzo) una lettera commendatizia alla regina di Sicilia, GiovannaId’Angiò, in cui in forma iperbolica entrambi venivano ricoperti di elogi («cujus opera sollennia sunt utilia toti mundo precipua ...
Leggi Tutto