ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] 1374 era considerato ‘consigliere’ dalla regina GiovannaI di Napoli (C. Cenci, I Gonzaga e i Frati Minori dal 1365 al 1430, e – indennizzato delle gravi perdite finanziarie sia da Luigi Id’Angiò sia da Clemente VII (Bullarium franciscanum, cit., VI ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] di Praga Giovanni di Jenstein, culminato nel 1393 nel brutale assassinio del vicario generale della diocesi, Giovanni di Pomuk Ruperto di Wittelsbach. Benché dopo la morte di Luigi Id'Angiò (1382) V. avesse aiutato il fratello Sigismondo nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] . 4 s., 9-13, 15, 22-24, 48; J. Ametiler y Vinyas, Alfonso V de Aragón, I, Gerona 1903, pp. 59 s., 62 s., 65, 67, 71, 441; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 78, 166, 176 s., 179, 183 s., 234, 314; Id., Storia ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] 39) contiene l’ordine, emanato da Carlo Id’Angiò, di confiscare le terre e i beni di alcuni traditori filosvevi. Nell’elenco dei «Stephanus de Nigro de Messana», insieme alla sua «consobrina» Giovanna (cfr. Scandone, 1900, p. 23). Stefano de Nigro ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] Italia (Bologna 1902), sono poi da ricordare almeno i saggi Carlo Id'Angiò nel Purgatorio dantesco (in Miscellanea in onore di piacentini studiosi di Dante tra Ottocento e Novecento, Ildebrando Della Giovanna e E. G., in Piacenza a Dante nel settimo ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] seconde nozze del padre erano già sposate. Giovanna nel 1272 fu data in sposa a Raimondo del Balzo e Filippa sposò il gentiluomo francese Burcardo di Montinorency.
Dopo la morte del B., Carlo Id'Angiò lasciò vacante la carica di connestabile del ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] della visita fatta da Nicolò V al corpo di s. Francesco, in Miscell. francescana, I (1886), pp. 18-21; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, p. 408; D. de Fabriczy, Un busto del Quattrocento in Andria, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] e pochi galeotti che, dopo aver fatto tappa in Sicilia per i rifornimenti, trasportarono a Napoli gli ambasciatori alla regina Giovanna II per liberarla da Luigi d’Angiò, già investito del Regno da papa Martino V: Raimondo Perellos, governatore ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] per recarsi in Ungheria al fine di conciliare il re Luigi I con Giovanna, regina di Napoli. Nel settembre del 1350 fu eletto specie ai margini della laguna. Il Regno d’Ungheria, ora guidato da Luigi Id’Angiò, aveva esteso le proprie mire sulla ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Napoli 1691, p. 47; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, p. 158; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, p. 61; Id., Storia della lotta tra Alfonso V ...
Leggi Tutto