Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] presso Alife. Neppure s'ebbe, a Napoli, un seguito dell'arte di Giotto o di Simone; ma una parvenza di scuola s'andò determinando, durante il regno diGiovannaI (1343-1382), da una somma di prodotti eclettici, interpretazioni più o meno libere ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovannidi Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] lunga serie di biografie di donne illustri, dai tempi antichi fino alla regina GiovannadiNapoli, composta sull novellare. E siccome l'effimero scettro passa per le mani di tutti i dieci giovani ed il novellare si estende complessivamente per dieci ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] in rilievo che, sebbene si cercasse di far riassumere di fatto il potere dalla regina Giovanna, che per un certo tempo fu cercato di farsi amici i varî papi che si erano succeduti, per aver tranquillo il regno diNapoli e per meglio conseguire i suoi ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] de l'Italie, Parigi 1768; Fabri, Raccolta di varii vestimenti ed arti del regno diNapoli, Napoli 1773; E. Calderini, I costumi popolari italiani, Milano 1934.
Fra le molte raccolte di pubblicazioni, stampe, figurini e disegni sulla moda citiamo ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] in Salamanca la cugina Maria Emanuela, figlia diGiovanni III di Portogallo e, come lui, nipote diGiovanna la Pazza, e ne era rimasto delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, diNapoli, di Sardegna, il ducato di Milano, lo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] II (1675): la madre, Giovanna Battista di Nemours, assunse la reggenza e nozze con Anna d'Orléans, nipote di Luigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così lusingare dal progetto di una permuta dei suoi stati con il regno diNapoli e Sicilia, o ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] ne trassero i Carracci, esposte presentemente nelle Gallerie diNapoli e di Parma, e soprattutto per aver l'Aretusi, con alcuni aiuti, riprodotto l'intera compagine nell'abside nuova.
Prossimo a compiere la decorazione della chiesa di S. Giovanni l ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] GiovannadiNapoli, gli volsero contro Clemente VI, che prima inviò a Roma Matteo, vescovo di Verona, sotto specie di far decreto del 1° agosto, richiamò (2 dicembre) i podestà delle terre di Sabina che gli avevano offerto la suprema magistratura, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] della contea. Speculando sulla posizione dubbia diGiovanni II di Valois di fronte alla minaccia inglese, promise la diNapoli, con più di 1000 lance; una lunga marcia portò nell'ottobre i due principi alleati presso Napoli. Fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] Enrico di Brunswick, figlio di Enrico il Leone, e Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra, cognato di Enrico il Leone e legato alla monarchia normanna come fratello diGiovanna, vedova di Guglielmo il Buono.
Ma la prigionia di Riccardo Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...