BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] non solemnium nec industrium informator", di coordinatore pertanto dei lavori di Cancelleria e di vigilanza e di "insegnamento di carattere letterario per i cancellieri transitori" (Casini, p. 150). Morto Giovannidi Bonandrea, il 26 luglio 1321 ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] R. Longhi, G.B. Spinelli e i naturalisti napol. del Seicento, in Paragone, XX (1969), Napoli dal naturalismo al barocco, in Storia diNapoli, V, 2, Napoli 1972, p. 933; M. Marini, Pittori a Napoli (1610-1656), Roma 1974, fig. 65; L. Galante, Giovanni ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] di Licola (Napoli, palazzo della Provincia), che ottenne il primo premio.
In data imprecisata, ma probabilmente nei primi anni del Novecento, sposò Giovanna Scattoni, di nuvole", secondo i temi a lui congeniali e con una tavolozza delicata di verdi e ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] e negli Angioini diNapoli, cercavano con insistenza legami con i principi di Occidente disposti ad aiutarli nell'ottobre la nuova imperatrice s'imbarcò a Savona.
Il papa Giovanni XXII non vide di buon occhio l'unione: era da temere, infatti, che non ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] e presso l'UNESCO; presiedette la consulta del Centro didattico per i licei; socio di varie accademie, condiresse la rivista Vichiana e diresse gli Annali della facoltà di lettere e filosofia diNapoli.
L'A. morì a Roma il 28 giugno 1980.
La sua ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] , conducendo la narrazione fino alla morte diGiovannadiNapoli (1382).
Tale integrazione, scritta in Vat. 5223, T. Casini, Tre nuovi rimatori del Trecento, App. I, in Il Propugnatore, n.s., I, 11 (1888), pp. 313-366 (l'attribuzione all'A, in Novati ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] termine in tre anni, dipingendo a fresco i riquadri con L'incontro di s. Paolo e dei Romani nel foro L'incontro tra il martire gesuita s. Giovanni De Goto che va al supplizio e il Collegio romano dopo un viaggio a Napoli e in procinto per partire ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , La figlia del reggimento di Donizetti, dove vestì i panni di Tonio accanto a Rita Gabussi (Maria), Stella diNapolidi Pacini, La sirena di Normandia di Torrigiani.
Nella stagione 1846-47 interpretò La regina di Cipro di Pacini, insieme con E ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] .
Dallo stesso editore fu pubblicato nel 1893 il volume I miei studi storici delle cose abruzzesi, dove il F. 1904 la Storia della regina Giovanna d'Angiò (Lanciano), ampia ricognizione sulla figura della discussa sovrana diNapoli.
L'opera, divisa ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e diGiovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] tuttavia entrare nell'istituto di belle arti diNapoli e fu allievo del pittore G. Toma, nella classe di disegno da gessi.
che escludeva la psicologia del modello.
Trasferitosi a Roma dopo i successi presso la Esposizione universale del 1889, il C. ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...