CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] e il documento del 9 giugno 1344 pubblicato da F. Cerasoli, Clemente VI e GiovannaIdiNapoli. Docc. ined. dell'Arch. Vat. (1343-1352), in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), p. 250. Sulla sua presenza nel reggimento provvisorio del 1348 si ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] , nell'interesse della Chiesa e della regina GiovannaIdiNapoli, a rivolgere le armi contro la Grande compagnia di Anichino Baumgarthen che minacciava dimarciare su Roma. Sotto l'alto comando di Gómez; Albomoz, nipote del cardinale, gli Inglesi ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] ulteriore velleità angioina l'A. seppe ben giocare con GiovannaIdiNapoli e col papa Clemente VI la carta ungherese, che gli venne insperata, in seguito all'assassinio dello sposo diGiovanna stessa, Andrea d'Ungheria: inizio perciò trattative con ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Durazzo,Salerno 1889, pp. 7 s., 19, 96, 126, 200, 202, 261; F. Cerasoli, Clemente VI e GiovannaIdiNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol.,XXI(1896), pp. 7-14, 37, 469 s., 474 s., 686 s.;G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio diGiovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] , Salerno 1889, pp. 186 s., 190 s., 197, 225, 227, 243, 249; F. Cerasoli, Clemente VI e GiovannaIdiNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXI(1896), p. 231; S. De Crescenzo, Notizie storiche tratte dai documenti angioini conosciuti col nome ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] dal 1352, anno in cui tornarono in patria Roberto e Filippo di Taranto (fratelli di re Luigi, marito diGiovannaIdiNapoli), fatti prigionieri da Luigi d'Ungheria quando era venuto nel Regno a vendicare l'assassinio del fratello Andrea, primo ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] tra Federico ed A. rientrò nel quadro delle trattative che intercorsero tra GiovannaIdiNapoli, il re siciliano ed il pontefice Gregorio XI per porre fine allo stato di guerra esistente tra i due stati e che durava sin dal 1313. Esso, oltre a ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] concluso dai rappresentanti della Chiesa e della regina diNapoli, GiovannaI d'Angiò, con i componenti della compagnia di ventura anglo-ungherese nota con il nome di Compagnia bianca.
Dopo la morte dell'Oleggio (1366) troviamo G. alle dirette ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] ; sposò Costanza Ruffo, dalla quale ebbe Raniero, morto prima del 1348 senza discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina diNapoliGiovannaI e, dopo avere a lungo solcato il Mediterraneo come pirata, nel 1351 comandò un contingente ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] d'oro che alla sua morte, avvenuta nel 1348, fu trasmessa al M., che era il primogenito, dalla regina diNapoliGiovannaI (diploma del 25 genn. 1349: Faraglia). Dopo il M., Landolfo ebbe Filippo, Francesco e Torella, sposata a Landolfo Caracciolo ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...