BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] Bologna ed in altre parti di Italia e Germania". Contatti con i Gonzaga sono attestati da una lettera da Verona (14 ag. 1668 porta esterna della chiesa dei riformati a Verona.
Un Giovanni Battista Bianchi, stuccatore, lavorava nel 1655-60nel castello ...
Leggi Tutto
BICCHIO (Becchi), Giovan Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Savona intorno all'anno 1600 da Domenico, mediocre pittore, che fu in rapporti di amicizia con il Chiabrera e che avviò il figlio [...] le affinità di tavolozza e di impianto compositivo che legano i due pittori, pur restando il B. ad un Soprani-C. G. Ratti,Delle vite de'pittori,scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768. p. 135; F. Alizeri,Not. dei professori del disegno ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] 1768, pp. 358 s. (v. anche Indici ed. anast., Genova 1967); P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 77; L. A. Cervetto,I Gaggini da Bissone e le loro opere, Milano 1903, pp. 172-175; Id.,Il Natale,il Capodanno e l'Epifania ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] 29; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 885; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p.488; A. M. Comanducci, Diz… dei pitt… ital. mod. ,Milano 1945, pp. 57 s.; H. Vollmer, Künstlerlexicon des XX. Jahrh.s, I, p.192 (per Giovanni Tito). ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] ).Anche di questi interventi non rimane traccia: i recenti lavori di restauro negli appartamenti del castello seguente, forse a Torino. Dalla moglie Dionigia Gay ebbe due figlie: Giovanna Maria (nata nel 1795) e Felicita (nata nel 1797), quest'ultima ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] municipio o colonia. In età imperiale fu soggiorno di ricchi romani, specie nel I sec. a. e d. C.
Della S. greca ed osca poche villa della Punta di S. (il cosiddetto Bagno della Regina Giovanna), la villa della Punta di Massa (separata dalla spiaggia ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Giuseppe
Luciano Caramel
Figlio di Luigi e di Giovanna Demagistris, nacque a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì presso i parenti a Viggiù, ove trascorse gran parte dell'adolescenza. [...] frequentasse l'Accademia Albertina (di cui diventò poi socio onorario). Qui divenne uno degli alunni prediletti del Tabacchi, affermandosi tra i migliori del suo corso. Nell'anno 1885, il B. ricevette dal comune di Biella la commissione di una grande ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO
Giovanna Terminiello Rotondi
Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] 1674. Neppure di lui ci restano opere, sicché dobbiamo rifarci solo a quanto tramandano i biografi, che cioè fu discepolo del padre. Egli è noto più che altro per essere padre di Giovanni Lorenzo. Michelangiolo il Giovane è il figlio primogenito di ...
Leggi Tutto
ALBANESI, Angelo
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, attivo in Italia e in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVIII. Si formò alla scuola veneziana, quasi contemporaneamente ad I. [...] Roberts, 1780; della cantante Adriana Ferrarese e della danzatrice Giovanna Bacelli; allegoria della Sicurtà, nel gusto di G. B di Angelica Kauffmann. Le sue stampe ebbero tanta voga che i mercanti non tardarono a contraffarle, con le firme false " ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...