ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Cerasoli, Urbano V e Giovanna I diNapoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto vaticano (1362-1370), in Arch. stor. per le prov. napol., XX (1895), pp. 191-238; Id., La libertà comunale ..., II: L'amministrazione della giustizia, Roma 1927, passim ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di F. III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. III di Sicilia e Giovanna I diNapoli storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. Saitta, II, Palermo ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] al servizio del re di Francia GiovanniII il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di Poitiers (1356), il vescovo di Norwich, avevano invaso le Fiandre (settembre 1383).
Il 29 giugno 1380 la regina Giovanna I diNapoli aveva ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] succeduto a Pietro II, morto nel 1342, il figlio minorenne Ludovico, sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Aragona, duca d'Atene e Neopatria, che portava avanti un progetto di riavvicinamento della Sicilia al Regno diNapoli, al fine di superare la ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Gómez Albornoz, assoldò di fatto la compagnia inglese e allestì, con l'aiuto diGiovanna I diNapoli, un esercito. I Deutsche Ritter und Edelknechte in Italien während des 14. Jahrhunderts, I, II, IV, Paderborn 1911-1940, ad Indices; A. Sautier, Papst ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] muoveva alla conquista del Regno contro la regina Giovanna I diNapoli. Nella sua veste di uomo d'armi, il M. si ; G. Franchi - M. Lallai, Da Luni a Massa Carrara - Pontremoli, II, Massa 2000, p. 158; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] a svolgere un ruolo importante nella vita politica del Regno.
Il 28 ott. 1419 fu presente alla solenne incoronazione diGiovannaII a Napoli. La crisi napoletana, però, non era affatto risolta, anche perché proprio in quell'anno Luigi III d'Angiò ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] 1839, pp. 162-164; A. Bozza, La Lucania. Studi storico-archeologici, Rionero 1888, II, p. 306; V. Mezzatesta, G. M. capitano generale della regina Giovanna I diNapoli, in Studi meridionali, III (1978), pp. 1-13; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] . 223, 234-47; Id., Alcuni documenti sconosciuti diGiovanna I, ibid.,pp. 257-60; Id., La Zecca diNapoli sotto Giovanna I, ibid., pp. 310 s., 323-26; Id., Ancora sullo Studio generale diNapoli da Giovanna I a GiovannaII, ibid., pp. 454, 460 s.; Id ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di rettore di Campagna e Marittima.
In preparazione del loro passagium gli ospedalieri ottennero da Giovanna, regina diNapoli, il principato di : Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani, II, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 320 s.; III ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...