GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] di San Giovanni in Persiceto (settembre 1741), e Gli sponsali di Enea, andato in scena al teatro Formagliari di Bologna nel 1744. Miglior esito sembra ottenesse nel genere serio con GiovannadiNapoli Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] il sovrano quale possibile difensore diGiovannaII all'oratore napoletano Antonio Carafa II determinò l'intervento aragonese nel Pietro d'Aragona, rimasto ucciso, il 17 ott. 1438, all'assedio diNapoli.
Morto il 23 febbr. 1447 Eugenio IV, il C. fu ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] di setaiolo. Giovanni Brignole seguì le orme paterne: l'iniziale attività di fabbricante di seta, di per la riscossione di capitali da lui prestati alla, corte e alla Curia della città diNapoli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss. ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] - nei domini di Onorato Caetani, sotto la protezione della regina diNapoliGiovanna I - elessero I, p. 330; II, p. 496; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, I, p. 107 s.; II, pp. 35 ss.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] di S. Palumbo, Il Proscritto di M. Aspa, Eufemia diNapolidi V. Moscuzza, Mudarra di V. Battista e La Pitonessa d'Andlora didi Bologna (stagione d'autunno 1856: Giovannadi Guzmann ossia I Vespri Siciliani, ecc.), La Fenice di dello Spett., II, Coll. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] Giovanna I. Morì a Napoli il 30 ott. 1362 e fu sepolto nella cattedrale della città.
Fonti e Bibl.: E. Martène et U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II ,Lutetiae Parisiorum 1717, coll. 915 s., 952, 957, 960; Jean XXII, Lettres communes, a c. di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] Giovanna, sposa di Atenolfo III di Aquino di storia patria, XLIII (1920), p. 388 n.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, I, I senatori, Roma 1935, p. 89; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia, s. v. Cantelmi diNapoli, tavv. I-II ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Guglielmo II alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico II; s., 105; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno diNapoli, X, Napoli 1816, p. 827; A. Bozza, La Lucania, Rionero 1888-89, II, p. 277; C ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] la repubblica (29 maggio).
Il papa lo fece creare gran connestabile del Regno diNapoli ed egli, dopo la morte della regina GiovannaII (2 febbr. 1435), si pose al servizio di Renato d'Angiò per il quale governò le terre della Calabria fino al 1438 ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] , Trani, Bari 1912, p. 195; B. Croce, Storia del regno diNapoli, Bari 1953, p. 51; G. Iadanza, Un fiorentino alla corte diGiovannaII d'AngiòDurazzo: G. B., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXXII (1952), pp. 1-20; M. Popovic-Radenkovic ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...