CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] ed eccellentissima signora donna Giovanna Castriota, Vico Equense 1585 (pp. 15 s.).
Di maggiore interesse è la processo di Stato al tempo dei tumulti avvenuti in Napoli nel 1547Peltribunale della Inquisizione, in Arch. stor. per le prov. Napol., II ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] così libero da impegni nel Patrimonio, A. accettò nello stesso mese di maggio l'invito rivoltogli dal Consiglio di reggimento che governava allora Napoli dopo la morte diGiovannaII e, trasferitosi nel Regno, prese a militare nell'esercito angioino ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] a Firenze e fatto da sua madre Bartola, vedova di Gherardo, insieme con i fratelli Rosso e Lorenzo.
II, definitivo allontanamento del B. da Firenze risale al 1356, quando si recò a Napoli per raggiungere la moglie e il cognato Niccolò Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio diGiovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] di quella politica di accordo tra Sisto IV e il re diNapoli, perseguita per tanti anni in funzione antimedicea, e suggellata all'inizio dal matrimonio di un altro nipote del papa, Leonardo della Rovere, prefetto di Roma, con Giovannadi mezzo, II, ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] , II, Paris 1894, pp. 486 ss.), secondo cui il B. sarebbe stato fucilato insieme con altri capi sanfedisti nei pressi di Trani Ruffo, si adoperarono per la sua liberazione; il re diNapoli, a restaurazione avvenuta, nel luglio 1799 volle premiare il ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] Saggiodi codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato diNapoli, II, Napoli 1879, pp. 20-23; N. Barone, La M. Camera, Elucubrazioni storico-diplom. su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 52 s ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] alla regína Giovanna Il. Nel 1415 (10 ottobre), allorché Giacomo di Borbone riuscì ad usurpare il trono diNapoli e Muzìo aveva tolto a Braccio da Montone, in nome della regina GiovannaII. In seguito partecipò alle lotte che Muzio sostenne contro i ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovannadi Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] s., 189-195; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, p. 56; Vespasiano da Bisticci, Le Vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp. 255, 439-445; Ch. Weber, Senatus divinus: verborgene Strukturen im Kardinalskollegium ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] di Cava de' Tirreni, successore di Riario Sforza sulla cattedra arcivescovile diNapoli Nicola II, di Albano, egli fu legato pontificio al Congresso eucaristico internazionale di Londra nel 1914, alla celebrazione della canonizzazione diGiovanna ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] all'avo Roberto, e non diversamente avvenne per l'ufficio di giustiziere degli scolari dello Studio diNapoli, appannaggio tradizionale dei Bonifacio, sin dai tempi della regina GiovannaII d'Angiò.
Le fortune del B. crebbero, ulteriormente durante i ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...