COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] '"esistente" veneto Giovanni Lando; manifesto, Vite appassionate…, Osimo 1943, pp. 36-39;Duchessa della Regina, Sette ital. alla corte del Re Sole, Roma s. 1966, p. 309; G. Coniglio, I viceré spagnoli diNapoli, Napoli 1967, p. 322;R. Cocke, A note on ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , a S. Andrea della Valle, aveva avuto modo di porsi in diretto confronto con le novità di Peter Paul Rubens e con l'opera diGiovanni Lanfranco, che a Napoli, nei decenni immediatamente precedenti, aveva lasciato significative testimonianze della ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] di un personaggio più vicino: quella "regina d'Inghilterra" moglie di .D.20 della Biblioteca nazionale diNapoli e, in parte, nella miscellanea 1933, pp. 245 s., 251; E. De Giovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna dell'anno XVII, Piacenza ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di Costanza a reginadi Sicilia; essa fu incaricata poi del governo del Regno durante le assenze di Enrico VI. Costanza cominciò a contare i suoi anni di ordinò e sorvegliò lo smantellamento delle mura diNapoli.
Inoltre non è chiaro se l'imperatore ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di maggiore respiro: la Castiglia, infatti, dopo la morte di Filippo d'Austria e l'aggravarsi della malattia della reginaGiovanna, versava in una situazione di riferimento al Regno diNapoli) per ottenere il rispetto delle previsioni di spesa e il ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] reginaGiovanna, e quindi dell’antipapa Clemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di Durazzo. Quando Carlo fece uccidere la reginaGiovanna sul trono diNapoli dei Borbone di Spagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] soprattutto l'evolversi delle vicende militari che impegnarono gli Aragonesi in Italia, a partire dalla richiesta di aiuto ad essi rivolta dalla reginaGiovannadiNapoli per vendicare l'oltraggio subito a Firenze nel 1420 da papa Martino V da parte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] divenne abate commendatario dell'abbazia di Cava dei Tirreni e di quella di Montevergine, ambedue in seguito unite alla Congregazione di S. Giustina di Padova, succedendo al cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re diNapoli, morto a Roma il 19 ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] duca di Spoleto di L. Astolfi, Gli automi dello stesso coreografo, Arsinoe reginadi Cassandrea e Le nozze senza la sposa di G scena dopo un'ultima discreta apparizione nel minuetto del Don Giovanni rappresentato nello stesso teatro il 18 giugno '57 e ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] spirituale S.Giovanni,vescovo di Traù, di Castro, dalle insurrezioni diNapoli e di Palermo all'assedio di Messina ed alla guerra didi carattere storico-politico, La regina scurtata, si conserva inedito nel citato codice del Museo Correr. Si tratta di ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...