SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a bassissimo rilievo sul tipo del reliquiario della Veste inconsutile (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) donato proprio ad Assisi da Giovannareginadi Francia fra il 1284 e il 1305. Ma il successo fu certamente dovuto alla sua ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] lega tra le due Repubbliche. La guerra divenne generale, quando la morte diGiovanna II d'Angiò, reginadiNapoli, aprì una contesa dinastica tra i due pretendenti, il re di Aragona, di Sardegna e Sicilia, Alfonso V d'Aragona, e Renato d'Angiò. Il ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] anni con la madre alla corte reale diNapoli dove, dall'ottobre 1378, il clima politico fu offuscato dal grande scisma d'Occidente e dal conflitto all'interno della dinastia angioina, poiché la reginaGiovanna I d'Angiò si schierò con l'antipapa ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di sistemazione in molti campi, a incominciare dai difficili rapporti coniugali fra la regina e il marito Giacomo di Urbano V e Giovanna I diNapoli. Documenti inediti dell'Arch. segreto vaticano (1362-1370), in Arch. stor. per le prov. napol., XX ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] da F. IV e dalla regina. Si riconosceva l'esistenza di due partiti: uno guidato dall' di F. III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, ibid., IX, ibid. 1885; A. Mango, Relazioni tra F. III di Sicilia e Giovanna I diNapoli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Durazzo mentre si recava a Milano per sposare una nipote diGiovanni Visconti. Baux fu riconquistato nella seconda metà di giugno da forze rimaste fedeli alla reginadiNapoli. C'erano voluti quattro mesi per domare la rivolta in Provenza, ma ce ne ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] Federico IV, gli era successa la figlia Maria, di 14 anni, «a la quali tantu per testamentu di lu patri come eciam per tenore di li capituli» della pace del 1372 con la reginaGiovanna I diNapoli, «la insula predicta spectava et pertinia» (Cronache ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] 1992, p. 246). Prova ulteriore dell'adesione di P. al partito della regina è che, morto Barrili alla fine del 1355 Giovanna I diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , nonché alla campagna contro gli Inglesi che, sotto il comando del vescovo di Norwich, avevano invaso le Fiandre (settembre 1383).
Il 29 giugno 1380 la reginaGiovanna I diNapoli aveva designato Luigi d'Angiò come erede. Il C. partecipò alle sedute ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] ricuperata (melodramma in 2 atti, libretto F. Romani), giudicata generalmente una delle sue opere più riuscite, e Giovanna II,reginadiNapoli (melodramma in 2 atti, libretto G. Rossi), partitura invece non all'altezza della sua fama.
Ultima opera ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...