SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] regina madre Eleonora ed Elisabetta di Carinzia; i Ss. Nicola, Giovanni Evangelista e Basilio, il re Ludovico e Giovannidi alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, Roma 1969; id., Il soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo, Palermo 1975 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , Elenco dei cavalieri del S. M. Ord. di S. Giovannidi Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 111): quel che resta incerto è anche questo sarebbe stato familiaris di re Ferrante e al figlio Cola Francesco la regina Isabella avrebbe comunicato la propria ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] crudele dettato della legge divina di cui la regina Antiope è severa custode e
Si deve a Giovanni Getto la definizione più . pugliese firmato con lo pseudonimo di Gustave Colline (poi in I teatri diNapoli..., Napoli 1891); se ne occupò ancora in ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] legato al destino del fratello. Nel 1421 la reginaGiovanna II d’Angiò revocò al padre Antonio i privilegi re diNapoli, il M. compì un clamoroso passaggio di fronte, abbandonando Gregorio XII, per passare dalla parte diGiovanni XXIII che ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] di S. Giovanni Evangelista in Lecce e figlia di Accardo di Lecce, con l’appellativo di neoeletto papa Celestino III. L’assedio diNapoli (maggio-agosto del 1191) fu La regina fu alla fine liberata lungo il viaggio verso Roma grazie a un colpo di ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Spinelli una pala per la tribuna del duomo diNapoli raffigurante il Trasporto delle reliquie dei ss. Eutichete e Acuzio. Tra il 1744 e il 1747 eseguì per la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona una Pentecoste (ora a ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] della Filarmonica di Firenze, dell'Accademia di S. Cecilia di Roma, della Società filarmonica diNapoli (dal 1872 due "concerti" su Giovanna d'Arco e I due Foscari di Verdi, Opp. 14 e 15) risalgono alla prima fase di attività di Polibio, così come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] ’arcivescovo di Nicea, poi cardinale della Chiesa latina, Giovanni Bessarione, iberica dopo il matrimonio fra la regina Isabella e Ferdinando d’Aragona. diNapoli, della libertas Italiae e della pace di Lodi si confronta dunque con la modernità di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli diGiovannidi Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] mano alle milizie diGiovanna II d'Angiò Durazzo, succeduta al fratello sul trono diNapoli, restavano i porti di Ostia e a proseguire e gli dissero di avere ammonito, come da lui richiesto, la reginaGiovanna affinché ritirasse le sue milizie ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Bruxelles una legazione dalla città diNapoli. Di questa ambasceria fece parte anche il M., che ne trasse cospicui vantaggi personali. Una cedola reale partita da Bruxelles il 15 luglio a firma di Carlo e della reginaGiovanna gli confermò gli offici ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...