LAMPUGNANI, GiovanniAndrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Milano e commissario ducale a Novara, sia il nobile GiovanniLampugnani, del fu Ambrogio, abitante nella parrocchia di S. de visitatione fu percoso da più ferite da uno traditore Johanne Andrea da Lampugnano et certi altri pochi suoi seguaci et lui ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] notaio Lazzaro da Carate (Sutermeister, p. 62; Albini, p. 221), oltre alla designazione del nipote e suo segretario GiovanniAndreaLampugnani quale unico erede dei beni legnanesi e della casa di Milano, era prevista la distribuzione di sei doti, con ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] signore di Parabiago e di Uboldo, ed ebbe tre figli: Giorgio; Uberto, che sposò una congiunta, Franceschina Lampugnani; GiovanniAndrea (officiale ducale da non confondersi con l'omonimo cugino uccisore del duca Galeazzo Maria), che sposò Lucrezia ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1476, quando egli si apprestava alla campagna di Piemonte. L'organizzazione della congiura venne affidata a GiovanniAndreaLampugnani, nobile milanese, che in breve tempo riuscì a coinvolgere altri due giovani membri del patriziato cittadino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] di Milano a proposito del possesso dell'abbazia di Morimondo, in cui il C. aveva dei benefici, da parte di GiovanniAndreaLampugnani, uno dei futuri assassini del duca stesso. Questo casuale filo che lo lega all'uccisore di Galeazzo Maria Sforza è ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] 1738 ritornò in Italia, dove riprese i suoi studi a Bologna, nella scuola di Andrea Bernacchi. Nel 1739 ottenne molto successo nella Didme di Giovanni Battista Lampugnani al teatro degli Obizzi di Padova. Perfezionati gli studi, nel 1743, si recò a ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] aprile in Francia: infatti quivi gli pervennero due messaggi di Giovanni Senzaterra, l'uno dell'8 apr. 1216 con il G. Lampugnani,Sulla vita di G. B. patrizio vercellese..., Vercelli 1842; C. Arborio Mella,Cenni storici sull'abbazia di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] - di personaggi come Alessandro degli Alessandri, Andrea Betti (o Minerbetti) e messer Giovanni de' Ricci, ascendenti di uomini con cui dell'architettura, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 587-591; M. Marietti, Le marchand ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, -162; H. Utz, G. da Sangallo und Andrea Sansovino, in Storia dell'arte, XIX (1973), a Michelangelo, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 408-415, 605, 615 s.; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] uccisero il duca Galeazzo (Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Visconti).
Girolamo Olgiati, catturato dopo un assiduo studio della filosofia guidato dal dotto bizantino Giovanni Argiropulo. Dopo numerose peripezie giunse il 24 ott. ...
Leggi Tutto