SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] miniere basche. La Spagna è anche tra i più forti produttori di mercurio (ora, però, superata dall'Italia): il cinabro (20-30 mila i testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; di GiovanniAndrea e del Panormitano, tra i canonisti. Nel 1505 le Cortes ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al grano, affinché cresca alto. Per S. Giovanni ha luogo, tra altre cerimonie, un corteo convento Smol′nij a Leningrado, Sant'Andrea a Kiev). Il barocco pietroburghese dell' e il Racconto intorno a S. Mercurio di Smolensk, che provano il desiderio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo Albuini anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle nello Yün-nan e nel Kwei-chow, il mercurio, che serve specialmente alla produzione del cinabro, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e, di nuovo, Bologna 1676) e Andrea Valier con l'Historia della guerra di Candia il 1644 ed il 1682, di Mercurio politico, cronaca, gonfiata dall'inserimento di 'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] discute, appunto, della povertà coi veneziani Giovanni Caldiera ed Andrea Contrario, interlocutore quest'ultimo anche nel ginnasio fiorentino, che inizia con uno scambio di battute tra Mercurio e Caronte. Datato, questo secondo, 1441, se ne ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto con un necrologio dell'abate Pignatari (Mercurio messinese del 7 marzo 1827). Ma , della quale già nel 1825aveva scritto al canonico Andrea De Jorio (Epistole, p. 53)e nel ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] infatti, la ragione per cui il mercurio veniva violentemente spinto e mantenuto all’ lettore di filosofia a Pisa; Giovanni, anch’egli cavaliere di S. che scandalizzò il padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti della vita dello Studio ...
Leggi Tutto